Tutta la sostenibilità dell’illuminazione a LED di IKEA

Una novità nel settore dell’illuminazione, una novità targata IKEA. L’azienda svedese ha deciso di rendere le case più sostenibili attraverso l’adozione, la vendita e la promozione di strumenti per l’illuminazione 100% LED. Il tutto a partire dal primo settembre. 

Da due settimane a questa parte, scegliendo i prodotti per l’illuminazione da IKEA, avrete a che fare con l’illuminazione a LED che rende la casa più sostenibile. I LED infatti consumano l’85% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza e resistono moltissimo nel tempo. Si parla di durata fino a 20 anni.

Steve Howard, Chief Sustainability Officer del Gruppo IKEA spiega la scelta dell’azienda svedese:

“I LED sono una sorgente luminosa rivoluzionaria, in quanto permettono di risparmiare sulle bollette elettriche e contrastano l’aumento dei consumi energetici a livello globale. Siamo convinti che tutti abbiano il diritto di vivere una vita più sostenibile a casa e per questo i nostri LED hanno prezzi accessibili alla maggioranza delle persone”.

Alle sue parole si aggiungono quelle di  Björn Block, Range Manager dell’area Illuminazione di IKEA:

“I LED sono rivoluzionari anche dal punto di vista del design. I minuscoli diodi possono essere integrati in qualsiasi tipo di prodotto, così possiamo avere lampade più piccole, strutture più sottili e una migliore distribuzione della luce.”

La tecnologia dei LED oltre ad essere di alta qualità, è anche molto versatile e si plasma attorno alle esigenze e ai gusti delle persone: si può scegliere tra luce calda e luce fredda e quasi tutte le lampadine sono a intensità luminosa regolabile. Le lampadine hanno diverse forme e dimensioni ed emettono una luce di elevata qualità. IKEA e i suoi fornitori si sono impegnati a migliorare le prestazioni luminose dei LED, ottenendo risultati straordinari.

Di seguito le informazioni sui LED offerte da IKEA e utili a chi desidera rendere più sostenibile la propria abitazione:

  • I LED aiutano a ridurre le emissioni di CO2: se un milione di persone sostituisse una lampadina a incandescenza con una lampadina a LED, sarebbe come togliere dalla strada circa 3900 automobili all’anno. Avremmo inoltre un risparmio energetico equivalente ai consumi di elettricità annui di 4400 utenze domestiche.
  • I LED durano fino a 20 anni e consumano l’85% di energia in meno delle tradizionali lampadine a incandescenza.
  • Le lampadine a LED possono avere qualsiasi forma e dimensione e si adattano alle lampade già esistenti.
  • I LED riflettono i colori in modo naturale e diffondono una luce omogenea e uniforme.
  • I LED si accendono immediatamente e possono emettere una luce di diversi colori.
  • I LED non contengono mercurio.
  • I LED offrono la massima libertà nella creazione di nuove soluzioni di design.

Lascia un commento