Tavoli per il soggiorno, quali scegliere?

Il tavolo di vetro è un sogno di molte famiglie anche se chi ha i bambini molto piccoli fatica a prendere la decisione di convertirsi a questo materiale così elegante, resistente e fragile allo stesso tempo, ma soprattutto bello da vedere. Ecco qualche consiglio per fare la scelta giusta. Il tavolo della cucina, se è di vetro, sicuramente arricchisce di eleganza l’ambiente in cui è posizionato. Secondo gli arredatori fornisce un tocco di design e di modernità. Molti brand hanno messo in produzione i tavoli di vetro cercando di variare nello stile e nelle dimensioni di tali prodotti.

Il vetro, il cristallo sono tutti materiali eleganti che si abbinano facilmente anche ad elementi di altra fattura, per esempio al legno e all’acciaio, diventando di volta in volta, dei complementi d’arredo rustici oppure contemporanei. Forse peccano un po’ sul lato della funzionalità ma quanto a resistenza non sono secondi a nessuno.

Un abbinamento molto gettonato è quello del cristallo con il legno ma quest’ultimo deve conservare le tinte naturali o tutt’al più avere delle tinte chiare. Generalmente al legno è affidata la parte del sostegno, quella del piedistallo che va ad impreziosire e rendere più robusto il piano in cristallo. A rendere elegante un tavolo del genere, di solido, è la trasparenza del vetro perché il legno da parte sua conferisce un aspetto rustrico molto ricercato e forse costruito ad arte.

Chi aspira ad avere un arredamento più asettico e freddo proprio per i motivi che abbiamo indicato, sceglierà un tavolo che abbia anche il sostegno in vetro senza mischiare i due stili. In realtà anche l’abbinamento del vetro con l’acciaio è molto richiesto, magari con un vetro opaco, per le cucine che optano per il design moderno.

1 commento su “Tavoli per il soggiorno, quali scegliere?”

Lascia un commento