Tappeti di lana indiani Hygge per la casa

L’approccio Hygge alla vita si è fatto man mano strada anche nel campo dell’arredamento e con l’avvicinarsi dell’inverno viene normale cercare elementi da inserire che “producano” o aiutino a mantenere il calore, come ad esempio i tappeti di lana.

Domestic Gathering Carpet, il ritorno del focolare

Domestic Gathering Carpet è un tappeto circolare che è stato studiato e realizzato dall’architetto d’interni, designer e direttrice artistica Stephanie Langard che ama confrontarsi con i materiali più arditi lavorando con i migliori artigiani francesi per dare vita a oggetti insoliti. Uno di questi è proprio questo singolarissimo tappetto ‘tribale’, da utilizzare negli ambienti interni ma anche in terrazza o in giardino, con al centro una fonte luminosa che ricorda i focolari attorno ai quali ci si radunava per parlare e raccontare storie.

 

Cachemere, tappeto acquatico che sta bene in terra

Grandi carpe blu che nuotano su un fondale onirico: Cachemere è un tappeto di ispirazione acquatica, vagamente ‘marinaresco’ anche se i principali interpreti sono pesci di fiume. Disegnato per il marchio Karpeta da Vito Nesta, è un carpet d’ambientazione ‘liquido-surreale’ che va oltre la staticità di una comune ‘passatoia’ e sta benissimo in terra in tutte le stagione, non solo in estate.

 

 

 

 

Shadow, il nuovo ed esclusivo tappeto Illulian

 ILLULIAN, marchio storico di fama internazionale nel settore del tappeto contemporaneo e del complemento di lusso, amplia la sua collezione Limited Edition con il nuovo e prestigioso tappeto Shadow disegnato in esclusiva da Ludovica + Roberto Palomba, che sancisce il forte rapporto che lega ILLULIAN al mondo del design.

Landcarpet di Florian Pucher: un tappeto per gli appassionati di geografia

Vi piace la geografia? Siete appassionati di continenti, ambienti e confini geografici? Questo è l’oggetto di design che fa per voi. Landcarpet di Florian Pucher è un tappeto moderno molto grande, ispirato alla natura e ai paesaggi d’allevamento e dell’agricoltura, per intenderci quei grandi terreni a diversi colori, dall’avana al grigio al verde prato, in cui pascolano liberi gli animali. Questo tappeto ci mostra il mondo direttamente dall’alto, come di solito possiamo vederlo solo dal finestrino dell’aereo. Quei paesaggi che ammiriamo con il naso appiccicato al finestrino, oggi sono disponibili anche per arredare la nostra casa e dare un tocco di colore al salotto oppure alle camere da letto. E così dal mappamondo al tappeto la geografia diventa ingrediente creativo per arredare la casa.

Come scegliere il tappeto giusto per la nostra casa

 

I tappeti sono indispensabili per decorare la casa: occorre sceglierli con attenzione e cercare di abbinarli il più possibile all’arredamento. I tappeti a seconda del loro scopo possono essere collocati in tutte le stanze; possiamo trovarne infatti in soggiorno (ed in questo caso sono anche piuttosto grandi), nella camera da letto come scendiletto (solitamente se il letto è matrimoniale i tappeti sono due; viceversa se la camera è singola è solo uno), nella camera dei ragazzi (un po’ coma accade per il tappeto del soggiorno anche in questo caso deve essere abbastanza grande) e nell’ingresso (utile anche per pulire le scarpe).

Se poi, come me avete un corridoio lungo potete posizionare un tappeto all’ingresso della zona notte: dona colore, calore ed è un perfetto complemento d’arredo.