Quali sono le tendenze 2021 per ciò che concerne i tappeti? Sfatiamo un mito: si parla di un elemento dell’arredamento sul quale non si deve lesinare, ma l’unica accortezza deve essere quella di scegliere le dimensioni giuste. Secondo gli esperti del settore cosa ci aspetta nei prossimi mesi?
tappeti lana
Tappeti di lana indiani Hygge per la casa
L’approccio Hygge alla vita si è fatto man mano strada anche nel campo dell’arredamento e con l’avvicinarsi dell’inverno viene normale cercare elementi da inserire che “producano” o aiutino a mantenere il calore, come ad esempio i tappeti di lana.
Tappeti artigianali di lana e di feltro
Si può arredare casa anche utilizzando dei tappeti artigianali: essi a differenza di quelli prodotti su larga scala possono dare alla propria abitazione un tocco diverso e colorato sempre originale.
Appunti, pezzi unici per la casa in mostra
Le sedute superleggere di Gio Ponti, anno 1959, rivisitate; una panca inizio ‘900 italiano rivestita con tessuto alternativo e così una sdraio in bambù, prima produzione Ikea anni ’80; sedie neoclassiche fine ‘800 rifinite in lino; poi arazzi, tende in garza di cotone con scritture, intarsi, punjabi; coperte in pura lana con lavoro di inserti e trapunto; cuscini in pura lana con lavori di applicazione in mussola di lana; capi e accessori per la persona in linea con lo stile della collezione: sono i pezzi della mostra ‘Appunti’ che FoscaMilano presenta presso l’atelier di Milano fino al 23 dicembre. Una collezione trasversale di pezzi unici cuciti a mano per la casa e per la persona.
Tappeti in lana, la collezione Rabari per Nanimarquina
Sono disegnati da Doshi Levien i tappeti in lana presentati al Salone del Mobile 2014 per Nanimarquina. L’azienda con oltre 25 anni di esperienza tessile, esporta tappeti in tutto il mondo,