Quando si tratta di arredare la propria camera da letto l’obiettivo finale di qualsiasi persona è quello di creare un ambiente che renda possibile rilassarsi avendo a portata di mano qualsiasi cosa si necessiti per riposare e ricaricare le proprie batterie. A proposito del letto meglio quello tradizionale o a soppalco?
soppalco
Soppalco in ferro o in legno: cosa scegliere
Soppalco di legno o ferro per la propria abitazione? Cosa scegliere per creare una divisione spaziale in altezza più giusta? Si tratta di una domanda che spesso ci si trova a doversi porre. La risposta? Non così scontata come sembra.
Soppalco, come deve essere
Il soppalco può essere una soluzione utile per tutte quelle case dotate di una scarsa metratura ed alti soffitti o per ottenere, anche in grandi open space, dei piani ulteriori dove creare abitabilità o uno spazio nel quale riporre ciò che non si utilizza.
Micro appartamenti sì, ma con stile
Micro appartamenti sì, ma con stile. Una piccola metratura non è per forza sinonimo di mobili scelti a caso per occupare meno spazio. Al contrario: le piccole dimensioni possono favorire in modo esplicito un’ottima organizzazione del tutto.
Arredare un loft moderno: come fare
Come arredare un loft moderno con pochi e semplici accorgimenti? Riuscire ad dare vita ad un appartamento di questa tipologia senza troppa fatica non è difficile seguendo i suggerimenti che adesso vi daremo.
Come arredare un soppalco
Come arredare un soppalco? Questa è una soluzione solitamente presente in loft o all’interno di appartamenti con soffitti molto alti dei quali si vuole sfruttare ogni spazio: il suo “sovrastare” rende possibile dare vita a tantissime possibilità.
5 soluzioni per chi ha un soppalco
Una casa provvista di soppalco, in genere, è una casa dalla metratura ridotta che sfrutta a dovere lo spazio in altezza grazie al fatto che è presente un soffitto molto alto. La posizione del soppalco garantisce a quello spazio in alto un’intimità notevole.
Loft, una soluzione abitativa di tendenza
ll loft come oggi lo intendiamo, nasce in America intorno agli ani ’50. All’epoca in cui artisti e bohemien convertirono i grandi edifici industriali dismessi in soluzioni abitativa economicamente vantaggiose.
Costruire un soppalco per recuperare spazio
Quando lo spazio è poco gli interventi che si possono realizzare per ottimizzare gli spazi sono diversi. Si può pensare ad arredare tenendo conto degli spazi ristretti oppure sfruttare l’altezza e sviluppare gli spazi in verticale, ad esempio creando un soppalco. Si tratta di un’operazione relativamente facile, che non richiede molti interventi murari ma che va studiata bene e all’interno di un ambiente che abbia dei tetti molto alti. In un’edificio d’epoca ad esempio, si possono realizzare dei soppalchi per contenere una camera da letto oppure studio sopraelevato.