Oyo, a sbalzo è tutta un’altra seduta

Le sedie sono tante, milioni di milioni, ma alcune nel riverbero di infinite proposte, rimangono piuttosto anonime o si confondono con altre in una produzione talvolta omologata. Per cui, in un panorama dove l’offerta certo non manca, si distingue Oyo, la sedia in metallo realizzata dall’azienda Aeris, a sbalzo, aerea, versatile, ergonomica, coloratissima. Andiamo a scoprirla in una fotogallery.

 

 

 

Broom, sedie e sgabelli fatti con scarti industriali

Scarti industriali che diventano complementi d’arredo belli e durevoli. Sedie e sgabelli interamente ecologici, perché realizzati con materiale riciclato, al 90% composto da rifiuti industriali. Compongono la Broom collection, broom come scopa perché la collezione pare creata da una magica ramazza capace di arrivare all’impossibile. Proprio come ha fatto  lo ‘stregone’ design Philippe Stark che l’ha realizzata per Emeco, azienda statunitense da sempre attenta alla salvaguardia dell’ambiente, capace di scelte coraggiose per affermare un design ecologico.

 

 

 

La sedia Fratina di Billiani

La sedia Fratina di Billiani conquista un importante riconoscimento internazionale vincendo il Red Dot Award 2016. La seduta, disegnata da Emilio Nanni, raggiunge dunque un importante traguardo aggiudicandosi l’ambito premio