Thonet, gli intramontabili arredi in legno curvato col vapore

Dice un antico proverbio: quando la fortuna chiama offrile una sedia! Chi di noi non ha vissuto alcuni dei suoi giorni più fortunati della vita o dei più spensierati, magari nell’antica casa dei nonni, seduto su una sedia o un sofà Thonet? Parliamo dell’inventore dei mobili in legno curvato che ha impresso una svolta fondamentale alla storia del design e ha gettato le basi della produzione industriale. La ditta poi passata ai figli ha prodotto la vasta gamma di sedute e arredi famosi ancora oggi che, tra storia e costume, accompagnano le nostre memorie personali e tanta parte della nostra vita.

 

 

 

 

Come organizzare la zona pranzo

Che sia parte della cucina o che sia un altro ambiente separato, sicuramente la zona pranzo va gestita e organizzata in maniera accurata. Il rischio sennò è che tavolo e sedie sembrino troppo fuori posto rispetto ad un ambiente che li accoglie con difficoltà, mentre invece l’effetto ottimale a cui si dovrebbe puntare è la perfetta integrazione. Cosa molto più semplice se il tavolo e le sedie sono inserite all’interno della cucina e quindi ne condividono lo stile. Ma come fare se la zona pranzo in questione si trova in un altra stanza?

La sedia Thonet, un grande classico che ritorna

 Michael Thonet, famoso ebanista austro-ungarico  nato sul finire del Settecento, è stato uno dei maggiori protagonisti del design dell’Età Vittoriana. Nel 1830 iniziò importanti esperimenti tecnici sulla curvatura del legno, ottenendo brevetti per questa tecnica in Francia, Inghilterra, Belgio e Austria tra il 1841 e il 1842. Nasceva così la celebre sedia n°14, quella che regalò a Thonet e alla sua società fama e prestigio. A un secolo e mezzo di distanza, quella sedia è ancora un grande classico e la Thonet continua a produrre questo e molto altro…