Trae ispirazione dal legno più raro e prezioso al mondo, da cui prende anche il nome. Kauri, la nuova collezione Laminam, conserva nella sua texture traccia di un legno estremamente contrastato, possente e primordiale, che si trova solo in un’area ristrettissima delle paludi della Nuova Zelanda.
rivestimenti pavimento
Back di Ceramiche Keope, il lato moderno della pietra
Decisamente caratterizzata da un’allure sorprendentemente moderna, la superficie della serie Back di Ceramiche Keope esalta i segni e le tracce dati dalla lavorazione delle lastre. Una collezione di pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato rettificato per ambienti interni, residenziali e commerciali, in cui le inedite geometrie danno vita ad un progetto unico.
Laminam, l’azienda produttrice della rivoluzionaria lastra ceramica presenta la collezione Andy
Tridimensionalità e deciso segno grafico caratterizzano Andy, la nuova collezione nata dall’incontro tra Laminam e il giovane designer giapponese Michio Narumiya, la cui intuizione è stata trasformata in realtà grazie alla ricerca sui materiali e all’innovazione dei processi produttivi messa in atto dall’azienda.
Fokos di Laminam, una nuova concezione delle superfici
La collezione Fokos di Laminam risponde ad alcune richieste che arrivano dal mondo dell’architettura contemporanea in merito alla ricerca materica e alle tendenze del design. Il carattere distintivo del prodotto, che ne determina un vero valore aggiunto, resta la grande dimensione: una superficie di tre metri quadrati concentrata in un unico pezzo.
Pavimenti in gres, la bellezza delle pietre in casa
Marmo, porfido, onice. Con il gres porcellanato la bellezza delle pietre di cava rivive nelle piastrelle che ne riproducono sia la varietà cromatica che l’effetto tattile, offrendo in più resistenza e praticità. Il gres porcellanato infatti, è una ceramica a pasta compatta e dura, colorata, non porosa e si chiama “gres” proprio perchè la massa della piastrella è estremamente greificata, compatta appunto, per cui eccezionalmente resistente.Le piastrelle di gres presentano tutti i cromatismi delle pietre naturali ma hanno anche le irregolarità normalmente riscontrabili in natura, per questo creano superfici mai uguali, con caratteristiche uniche. Alla verosimiglianza estetica inoltre aggiungono una grande resistenza agli agenti atmosferici, agli acidi e all’usura, per un utilizzo facilitato sia dentro sia fuori casa. Inoltre l’offerta di formati diversi, anche per spessore, amplia al massimo la libertà compositiva.