Arredare con il rame: dove

Arredare con il rame non è solo un guizzo di moderno stile industriale ma la riscoperta schietta di un materiale che per molti decenni era stato messo da parte dopo essere stato parte della vita delle abitazioni degli italiani: tutti ricordiamo i vecchi pentoloni della nonna, no?

Arredare con il rame un’abitazione

E’ una tendenza che sta man mano prendendo sempre più piede e riguarda la possibilità di arredare con il rame la propria abitazione. E’ importante, prima di continuare, che non sempre l’utilizzo di questo metallo presuppone il dover sfruttare solamente il suo classico colore acceso nella sua semplicità.

Domestic Gathering Carpet, il ritorno del focolare

Domestic Gathering Carpet è un tappeto circolare che è stato studiato e realizzato dall’architetto d’interni, designer e direttrice artistica Stephanie Langard che ama confrontarsi con i materiali più arditi lavorando con i migliori artigiani francesi per dare vita a oggetti insoliti. Uno di questi è proprio questo singolarissimo tappetto ‘tribale’, da utilizzare negli ambienti interni ma anche in terrazza o in giardino, con al centro una fonte luminosa che ricorda i focolari attorno ai quali ci si radunava per parlare e raccontare storie.

 

Una libreria in rame, il nuovo metallo dell’arredamento!

Robusto, duttile e resistente. Ottimo conduttore termico/elettrico, sfoggia proprietà antibatteriche e un talento per il “lavoro di squadra”, ovvero la predisposizione a formare leghe con altri metalli. Non stupisce dunque, che l’Istituto Italiano del Rame lo promuova con un ventaglio di iniziative interessanti, a partire dalla mostra annuale “Abitare con il rame”. Oggi noi di Arredamente parliamo di un oggetto speciale, che può trovare spazio in qualunque abitazione: la libreria ideata da Ferruccio Laviani per KME.