Philippe Starck si è sempre distinto per l’originalità dei suoi prodotti. Dopo tre anni, i suoi sgabelli multifunzione e multicolore sono ancora di moda, forse perché sono mitici e versatili. Ecco una piccola presentazione di un prodotto adatto alle case più esclusive.
Philippe Starck
Philippe Starck, il Re Mida del design
Philippe Starck, classe 1948, è un famoso architetto e designer francese. Vero e proprio enfant prodige ad appena 20 anni esordisce come direttore artistico di Pierre Cardin e a 30 anni apre la sua prima azienda, la Starck Product. Oggi il suo nome è universalmente noto, tanto che nel mondo del design è considerato una vera e propria star. Il suo primo lavoro di rilievo è la progettazione dei mobili gonfiabili e l’ideazione del sistema luminoso Easy Light, ma la vera fama Starck l’ha raggiunta negli anni ’80 quando collaborò alla realizzazione dell’arredamento di alcune stanze degli appartamenti privati del Presidente Mitterrand al Palazzo dell’Eliseo. Lo hanno definito Re Mida non a caso: sembra che qualunque oggetto abbia la sua firma finisca per avere uno strepitoso successo!
Palazzina Grassi a Venezia: l’hotel firmato Philippe Starck
Un albergo in una delle città d’arte più antiche e raffinate d’Europa, Venezia, adotta uno stile deciso ed attuale, fondato su raffinati contrasti. Si tratta del primo, e per ora unico, hotel italiano interamente firmato da Philippe Starck: la Palazzina Grassi, vicino al celebre spazio espositivo omonimo. Parliamo di un cinque stelle extra lusso esclusivissimo, considerato che ha solo 16 camere e 6 suite. Sulle facciate esterne si diffondono i riverberi di luce delle acque del Canal Grande. Le facciate e gli spazi interni sono un tripudio di opere d’arte, come quelle dell’artista algerino Aristide Najean o quelle, selezionatissime, in vetro di Murano.
Un arredamento moderno
Arredamento moderno oppure classico? Questa è la prima domanda che si pone chi decide di arredare la propria casa. Ovviamente la risposta è piuttosto semplice: a prevalere sarà il vostro gusto personale. L’importante è poi saper acquistare gli oggetti giusti, abbinarli nella maniera migliore per far sì che la vostra casa sia un nido accogliente per voi e per i vostri cari.
Non siamo tutti dei nababbi e non possiamo permetterci di spendere milioni di euro per arredare una stanza come invece ad esempio pare stia facendo Victoria Beckham che per l’arrivo della figlia ha speso, secondo alcune voci la bellezza di 150 mila sterline per la sua cameretta.
Serralunga: confine fluido tra esterni e interni
Serralunga è un’azienda con una storia davvero lunga alle spalle. Un’azienda antica, fondata nel 1825, ma anche con molta strada davanti a sé grazie al coraggio dell’innovazione. Probabilmente il suo nome è molto meno conosciuto di alcuni dei suoi prodotti. Un esempio? Il grande vaso in plastica (Vas-One Family) che funge, nello stesso tempo, da fioriera e da elemento luminoso. Oppure l’altro grande vaso, in plastica anche questo, caratterizzato dalla superficie forata (Holepot). Questi due prodotti sono entrambi firmati da una designer italiana, Luisa Bocchietto, che fa parte di una squadra internazionale, piuttosto nutrita, di architetti, progettisti e disegnatori, nella quale rientrano anche lo studio Sottsass Associati, Vico Magistretti, Philippe Starck , Karim Rashid e Marc Sadler, per citare solo alcuni nomi.
Kartell ovvero la leggerezza e l’eleganza della plastica
Arredare con la plastica. Un’intuizione geniale, una scommessa vincente di un’azienda italiana fondata nel 1949 a Noviglio, in provincia di Milano, la oramai celeberrima Kartell. I suoi prodotti, veri best seller, sono mobili e oggetti di raffinato disegno industriale, realizzati interamente in plastica. Ultrafamosa, quasi un’icona del marchio, la poltroncina Ghost di policarbonato in stile Luigi XV disegnata da Philippe Starck…