Pavimento riscaldato: il perché di una scelta

Perché scegliere un pavimento riscaldato per la propria abitazione? Molto semplice: per evitare l’ingombro dei caloriferi, anche se un’opzione di questo tipo deve essere ben pensata prima di selezionata per la casa, avendo la stessa dei pro e dei contro.

Piastrelle grandi pavimento: formato da considerare

Il pavimento è una delle parti dell’abitazione alla quale di solito ogni proprietario dona maggiore cura rispetto. Utilizzare delle piastrelle grandi invece delle solite standard per ottenere dei particolari effetti dovrebbe essere qualcosa da considerare con attenzione.

Pavimento industriale: nuovo trend da seguire

Un nuovo trend da seguire, che dovrebbe trovare maggiore spazio per praticità e resistenza, è quello di usare del pavimento industriale in contesti abitativi. Prima di storcere il naso infatti, si dovrebbe infatti ricordare che per ciò che riguarda il design, anche in questo caso non esistono limitazioni.

Pavimento in resina, tutti i vantaggi

Il pavimento in resina è una soluzione alternativa alle pose pre-finite in ceramica, moquettes, laminati e altri materiali ancora. La scelta di un pavimento in resina corrisponde ad una vera

Fokos di Laminam, una nuova concezione delle superfici

 La collezione Fokos di Laminam risponde ad alcune richieste che arrivano dal mondo dell’architettura contemporanea in merito alla ricerca materica e alle tendenze del design. Il carattere distintivo del prodotto, che ne determina un vero valore aggiunto, resta la grande dimensione: una superficie di tre metri quadrati concentrata in un unico pezzo.

Rivestire pavimenti e pareti con le resine

Le resine sono una categoria di prodotti polimerici in grado di riprodurre sinteticamente caratteristiche chimiche e fisiche simili a quelle di metalli, pietre naturali, legno, cemento. Quelle utilizzate nell’architettura d’interni sono di due tipi: monocomponenti e composite. Le prime riproducono rivestimenti a film, come le colle e le idropitture. Le seconde si impiegano per i cosiddetti rivestimenti a spessore, fra cui autolivellanti e resine cementizie. Inizialmente erano il tipo di rivestimento più utilizzato per i capannoni industriali. Poi è cominciata la moda di fare diventare i loft delle vere e proprie abitazioni e così le resine sono diventate materiali molto utilizzati come rivestimento e non solo di pavimenti e pareti ma anche di mobili della casa, come i lavabi, le vasche da bagno o i banconi della cucina.

Guida casa: come scegliere il pavimento

 

E’ importante scegliere il pavimento più adatto alla nostra casa che non dovrà essere solo “bello” ma dovrà rispondere soprattutto alle nostre esigenze; in altre parole dovrà essere funzionale e pratico. Negli ultimi anni si sta diffondendo il pavimento in cotto, disponibile in diversi colori e varianti; richiede poca manutenzione ma almeno una volta alla settimana occorre pulirlo utilizzando dell’olio di lino e, possibilmente anche della cera d’api.

Molto diffuso è anche il parquet (un tipo di pavimentazione in grado di conferire all’ambiente molto calore), indicato soprattutto per le camere da letto ma non solo; è facilmente reperibile e ha un buon isolamento termico. Ma è anche un materiale elegante e duraturo (chiaramente se ben curato); è bene ricordare che esistono diversi tipi di parquet e la loro scelta dipende soprattutto dalla zona della casa in cui si desidera posizionarlo. Così ad esempio se avete intenzione di acquistare il parquet per il bagno vi consiglio di non scegliere legno di olivo o di faggio; invece per le camere da letto degli adulti possono andare bene un po’ tutti. In commercio esistono anche parquet molto economici: attenzione perché si tratta di parquet realizzati con legni di qualità molto scarsa e quindi poco resistenti.

Per pulire il parquet occorre quotidianamente rimuovere la polvere usando l’aspirapolvere (meglio se con le spazzole) ed un panno antistatico; poi potete eseguire una pulizia più profonda usando prodotti specifici in vendita nei negozi specializzati. Non usate detersivi particolarmente aggressivi e ammoniaca.