Se avete deciso di mettere il parquet a casa – vero o finto legno che sia – l’avete fatto per rendere gli ambienti più accoglienti. Per questo non dovete trascurare anche l’abbinamento dei mobili e la scelta dei colori per le pareti, altrimenti è tutta fatica sprecata. Ecco qualche consiglio utile.
parquet
Il parquet Ikea per la casa accogliente e facile da personalizzare
Nelle case di montagna il parquet è un elemento imprescindibile perché le basse temperature esterne richiedono degli ambienti interni molto caldi. Anche in città, però il parquet non è da escludere e optando per la soluzione Ikea si può anche fare tutto da soli.
Il parquet è silenzioso e riciclabile con Bauwerk
Fondata nel 1994 Bauwerk produce oltre 400 tipologie di parquet e un ricco corredo di accessori. Utilizzando solo legno che proviene dalle foreste europee gestite in maniera sostenibile, l’azienda fa
Parquet Woodco, la nuova linea Impression
Parquet Woodco, un sapore vissuto per un nuovo prodotto. E’ questo il mood a cui si ispira Woodco con la nuova linea “Impression” di parquet prefiniti. L’azienda, da anni punto di
Parquet Ikea, prezzi e modelli: quali scegliere?
Pratici e garantiti quindici anni: ecco a voi i parquet di Ikea. Ottimi i prezzi e i modelli per arredare la casa in modo facile e senza spendere una fortuna. Volete saperne di più? Non perdiamo tempo e vediamo nel dettaglio tre modelli disponibili.
Quercia Contorta di Cadorin, il parquet che pensa all’ambiente
Quercia Contorta di Cadorin è un parquet esclusivo, diverso da tutti gli altri. La ricerca della materia prima deriva infatti da una minuziosa selezione di piante selvatiche di Quercia Europea la cui particolarità è quella di essere cresciuta in foreste con situazioni ambientali particolari che hanno nel tempo trasformato gli alberi.
Parquet, pensa ecologico con Biobab
È dal 1946 che Maccano Pavimenti realizza pavimenti di alta qualità . Di recente, nel 2011, ha preso vita la Divisione Natura dell’azienda italiana che propone un esclusivo parquet ecologico.
Guida casa: come scegliere il pavimento
E’ importante scegliere il pavimento più adatto alla nostra casa che non dovrà essere solo “bello” ma dovrà rispondere soprattutto alle nostre esigenze; in altre parole dovrà essere funzionale e pratico. Negli ultimi anni si sta diffondendo il pavimento in cotto, disponibile in diversi colori e varianti; richiede poca manutenzione ma almeno una volta alla settimana occorre pulirlo utilizzando dell’olio di lino e, possibilmente anche della cera d’api.
Molto diffuso è anche il parquet (un tipo di pavimentazione in grado di conferire all’ambiente molto calore), indicato soprattutto per le camere da letto ma non solo; è facilmente reperibile e ha un buon isolamento termico. Ma è anche un materiale elegante e duraturo (chiaramente se ben curato); è bene ricordare che esistono diversi tipi di parquet e la loro scelta dipende soprattutto dalla zona della casa in cui si desidera posizionarlo. Così ad esempio se avete intenzione di acquistare il parquet per il bagno vi consiglio di non scegliere legno di olivo o di faggio; invece per le camere da letto degli adulti possono andare bene un po’ tutti. In commercio esistono anche parquet molto economici: attenzione perché si tratta di parquet realizzati con legni di qualità molto scarsa e quindi poco resistenti.
Per pulire il parquet occorre quotidianamente rimuovere la polvere usando l’aspirapolvere (meglio se con le spazzole) ed un panno antistatico; poi potete eseguire una pulizia più profonda usando prodotti specifici in vendita nei negozi specializzati. Non usate detersivi particolarmente aggressivi e ammoniaca.
Parquet: quale scegliere?
Scegliere di rivestire il pavimento con il parquet rappresenta una soluzione duratura che conferisce all’ambiente il calore e il lusso dei legni nobili comunemente usati per la messa in opera come il rovere, il doussié, il wengé, l’olivo, il noce, l’iroko, il teak, il merbau, l’afrormosia e il faggio.
Esistono numerose tipologie di parquet, ma fondamentalmente possiamo individuare 3 lavorazioni: il parquet massello, il parquet prefinito e il parquet lamellare.