Le panche di legno sono un complemento d’arredo molto versatile: esse possono essere inserite praticamente in qualsiasi stanza se contestualizzate in maniera adeguata. E’ sbagliato considerarle poco pratiche.
panca
Etta, la panca che diventa separè
Ci sono dei complementi di arredo pensati appositamente per avere molte più anime rispetto a quella immediatamente visibile: Etta, disegnata da Dossofiorito, è uno di quelli. E non solo: è senza dubbio uno di quelli più eclettici attualmente presenti sul mercato.
Panche in casa, quando dire di si
Quando dire di si alle panche in casa? Non sempre questo tipo di complemento si adatta ad essere inserito in un contesto residenziale: è necessario valutare bene le opzioni che si hanno a disposizione per riuscire scegliere soluzioni adatte allo stile che si è scelto.
Boida, il sofa table che contiene libri e bambini
Boida è un complemento d’arredo particolarissimo e di ‘sintesi’ visto che è in piena sintonia con le tendenze più aggiornate del design che, fateci caso, mirano a unire utile, dilettevole, funzione ed estetica, e a concentrare in un unico pezzo più possibilità. Boida allora che cos’è? Tante cose insieme o l’uso che di volta si scelga di farne: coffee table, panca, seggiolone per bambini, postazione pc, contenitori di libri, portariviste, e tutto in legno naturale. L’ha progettato Kunsik Choi, designer coreano con base in Svezia!
Panca Dozo di Torafu Architects, la panca con il bastone
Il marchio giapponese Torafu Architects firma una collezione di panche molto particolari, con un bastone da passeggio integrato quasi potessero andarsene a spasso: ecco la panca Dozo che si declina
Block, la panca di legno in cui sprofondare
Sempre più persone e sempre più spesso hanno problemi di schiena. Motivo per cui, vi proponiamo la Sitskie Block Bench una panca di legno ‘sfornata’ da uno studio di design di Los Angeles, che tiene lontano il mal di schiena pur essendo di legno. E come è possibile, direte? Succede incredibilmente che il corpo affondi dolcemente sulla sua superficie perché i listelli di legno di cui è composta la seduta si piegano sotto il peso di chi la adopera con movimento flessuoso.
Il magico sgabello che si adatta al corpo
A prima vista sembrerebbe un semplice sgabello, anzi neanche uno sgabello, addirittura una cassetta della frutta adattata a far da seggiolino, ma proprio ridotto all’osso, austero e scomodissimo! E invece il design che non smette mai di sorprendere e che quando si crede sia stato pensato e inventato tutto, è pronto a sbalordirci, lo fa anche in questo caso. Si tratta infatti di uno sgabello ‘elastico’ che si adatta al corpo di chi si siede assicurando comfort e funzionalità. L’ha inventato la designer polacca Ewa Dulcet!
Day bed di Ligne Roset, versatile ritorno dagli anni ’50
Per versatilità ed eleganza minimal, rivoluzionario quando apparve sul mercato francese nei primi anni ’50, il Day bed che fu disegnato da Pierre Paulin, ha tutte le caratteristiche per avere ancora più successo oggi. Lo ripropone, quasi immutato nella linea, Ligne Roset, ovvero l’artigianalità made in France. Sensibilità verso i materiali naturali come il legno, filosofia di consumi low centrati su prodotti essenziali, nostalgia per gli anni ’50 e ritorno in voga del design scandinavo, fanno del trasformista divanetto-panca-letto Daybed un oggetto più che mai attuale.
Una panca d’autore in giardino con Sardana, Ella, Hopper, Turtle
Con la primavera ormai alle porte, il giardino torna ad essere un luogo da vivere nei momenti di relax e in compagnia. Per chi ha la fortuna di godere di
Gli arredi di Dialma Brown, un mix equilibrato ed eclettico
Dialma Brown è la scelta giusta per tutti coloro che amano il piacere di quei momenti vissuti a casa. L’arredo di Dialma Brown è un mix equilibrato ed eclettico di stili diversi tra loro ma armoniosi nell’insieme. Lo shabby chic, il provenzale e il country, tre stili romantici che esaltano la semplicità delle cose vissute.
Divanosso: una panca a forma di osso
Non vi state sbagliando, avete letto bene. L’ultima novità di Toodog si chiama Divanosso e si tratta, come dice il nome e come potete ben vedere dalla foto, di una panca a forma di osso realizzata a mano in ogni parte lavorando la pelle con trattamento Mestizo, una particolare tecnica di tintura che conferisce alla pelle contrasti e sfumature di colore altamente naturale. Sperimentato sui capi di abbigliamento viene trasportato sull’arredamento allo scopo di creare un complemento di design esclusivo. Forse vi sembrerà un pezzo di arredamento troppo “creativo” per poter trovare spazio nella vostra casa, ma a ben guardare è un’idea originalissima, oltre che davvero versatile.