Orologi da parete, le tendenze

Come regolarsi per scegliere un orologio da parete? Vi sono alcune tipologie in grado di attirare l’attenzione e la compiacenza di chi arreda più di altri: vediamolo insieme.

Con Etch clock il Tempo appare e scompare

Etch clock è un orologio di nuova concezione che funziona in base a un paradigma: ‘incidere’ come dice il suo nome, il tempo sullo schermo che lo costituisce. Etch clock, orologio sia da muro che da scrivania, vuole attivare la fantasia su un nuovo modo di guardare l’ora: aggiungendo un po’ di magia ai momenti. Come? Scandendo ogni istante attraverso numeri che appaiono incisi in 3D sul display che poi torna alla posizione iniziale.

 

Silo Clock, orologio scultura che racconta il Tempo

Silo Clock, ovvero una scultura cinetica che racconta il Tempo. Così lo descrive lo studio londinese Poetic Lab che l’ha ideato. L’orologio da parete che è stato presentato alla Maison Objet di Parigi 2016, cambia continuamente il suo aspetto, esprimendo il passare del tempo con poetiche geometrie.

 

 

 

Moon Clock, l’orologio che si illumina di notte

Moon Clock è un orologio da parete disegnato e realizzato dallo studio di Taiwan, Haoshi, specializzato in questo genere di design. Un orologio particolarissimo che dà il meglio di sé al buio, ha una sua vita notturna proprio come certi animali. Si tratta di un disco concavo al quale è applicata una vernice fluorescente che, dopo aver assorbito di giorno la luce, si trasforma con il buio in una suggestiva luna piena che mette in risalto la sagoma di un animale in rilievo.