The House of Trash, dove i rifiuti diventano mobili

The house of trash consentirà ai rifiuti di venire trasformati in mobili utilizzabili per qualsiasi stile di arredamento: si tratta di un progetto, una sfida che viene lanciata all’interno del cuore di milano, presso Foro Bonaparte che di sicuro attendiamo di veder vinta.

Arredamento ecologico dalle bobine di plastica

La plastica è uno dei materiali che può essere riciclato con maggiore facilità, ma è sempre interessante scoprire cosa si può ottenere dalla sessa con un pizzico di ingegno e voglia di fare. Ecco perché l’idea dell’azienda italiana Parasacchi di creare arredamento ecologico dalle bobine di plastica è tanto apprezzato.

I materiali di recupero per arredare casa in modo originale

Arredare casa con i materiali di recupero è una ottima idea da mettere in pratica per risparmiare senza rinunciare all’originalità. Sono molti i modi per sfruttare legno, plastica e cartone: ovviamente serve una buona dose di fantasia, in alternativa occorre affidarsi a mani sapienti che siano in grado di mettere a punto creazioni buone per personalizzare la propria abitazione. Quali sono i materiali di recupero più comuni per arredare casa in modo originale?

Le Car Sofà di Art Recycling Design

Tra i vari complementi di arredo visti in occasione della 38esima mostra dell’abitare Casa Idea, mi hanno colpito soprattutto le sedute, che in alcuni casi erano delle vere e proprie opere arte; come le Car Sofà, le poltrone realizzate partendo da resti di auto d’epoca. L’idea di riciclare le auto è di Lorenzo Tozzi che ha creato Art Recycling Design che dal 1985 unisce creatività e design per ridare vita ad oggetti, o parti di essi, che hanno segnato trend nella storia, soprattutto le automobili, le sue grandi passioni.

Lezioni di Fai da te: come fare una tenda colorata con le bottiglie PET

http://youtu.be/54xkU5ogtwE

Avete presente quelle tende decorative, fatte di perline colorate che scendono dall’alto? Nonostante non siano molto eleganti, io trovo che possano essere una buona idea per decorare e colorare un ambiente un pochino scialbo. Se poi aggiungete il vantaggio che la tenda la potete costruire voi utilizzando le bottiglie di PET, direi che l’esperimento si può provare! Per una volta, eviterete di gettare le bottiglie di plastica usate nel contenitore della raccolta differenziata. Guardate il video e seguite le semplici istruzioni, e alla fine sarete soddisfatti della vostra eco-tenda fai da te!

Elda Chair: sedia, libreria, scala, contenitore e tanto altro!

Viva la creatività! E’ capace di dare allegria alla vita e nel caso di questa sedia, la creatività può anche rendere le nostre giornate più semplici, specie se un solo oggetto può assolvere a molte funzioni. E’ questa la filosofia alla base dell’idea di design di Scoope Design di Elda Bellone e Davide Carbone, fondatori e coordinatori di questo esperimento, concepito come una cooperazione di idee e progetti alla cui base ci sia la sostenibilità, il riciclo e la creatività.  Elda è una sedia innovativa, anche se la struttura, l’aspetto e il design ci resistuiscono l’immagine di un oggetto già esistente. Questa sedia invece è un oggetto comune che ha un grande elemento di sorpresa. L’anima leggermente geek degli inventori unita al bisogno di trovare ulteriori elementi di funzionalità hanno dato vita a questo innovativo oggetto di design. La struttura di questa sedia infatti, le permette di trasformarsi in diversi oggetti quando si cambia la sua posizione. Può essere una scala, una libreria o può addirittura trasformarsi in un piccolo contenitore. In più il cappuccio colorato di feltro, dà alla sedia Elda un tocco di personalità che non guasta.

Riciclo e trash design: il fascino degli oggetti da buttare

Ai materiali da riciclare ci arrivavo anche io. Che si potesse fare una sedia, come Muchas Rosas, riciclando gli scarti di produzione dei feltrini oppure una poltroncina di plastica, mi sembrava un’idea molto originale ma tutto sommato abbastanza prevedibile. Che invece oggetti da buttare potessero diventare materiale di base per creare dei favolosi pezzi di design, mi lascia a bocca aperta. Cravatte scolorite, vecchi giornali di gossip e cronaca rosa, cassette da mercato ortofrutticolo e perfino vecchie grucce avanzate dall’armadio. Ognuno degli oggetti che vi ho appena citato ha dato vita ad una stupefacente collezione di pezzi d’arredamento. Tutti da collezionare.

Studio 13 Ricrea: idee sostenibili per la casa

I materiali di riciclo nell’arredamento sono una nuova possibilità per i designer, che non si lasciano affatto abbattere dall’aspetto di un materiale che sembrerebbe uno scarto e sono in grado di farlo diventare un pezzo d’arredo creativo e originale. Dall’8 all’11 settembre 2011 a Milano,  al Macef, il Salone Internazionale della Casa, Studio 13 Ricrea parteciperà alla manifestazione esponendo i suoi oggetti e le ultime novità di eco design. Così gli spazi di Fieramilano a Rho diventeranno lo scenario di una mostra di prodotti ambientalmente sostenibili firmati da Studio 13 Ricrea, da sempre attenta alle tematiche del riciclo e dell’ambiente.

Riciclare è bello! Soprattutto per il design delle sedie…

Riciclare è bello! Si avete letto bene, non è solo utile e non fa bene solo al pianeta. Riciclare fa anche bene al design e molto, considerati i risultati eccellenti di questa arte nell’utilizzare materiali da riciclo che altrimenti sarebbero andati perduti. E’ il caso di queste sedie, oggetti di design bellissimi e fatte interamente di materiali riciclati, dai barili di lamiera agli scarti industriali della lavorazione dei feltri. Prima era una vecchia fibra di cotone o un pezzo di lamiera, oggi grazie all’estro di alcuni creativi è diventata una sedia che non ha niente da invidiare a quelle costruite con materiali “nobili”. Anzi, sono addirittura dei pezzi quasi unici da collezionare.