L’arredamento eco friendly sta fortunatamente rientrando nelle tendenze più seguite del 2018: ma quali sono i materiali da utilizzare e più generalmente le regole da seguire al fine di creare per se stessi e per l’ambiente una casa sostenibile?
materiali eco-sostenibili
Hemp home, la mini casa di canapa ecosostenibile
C’è un modo migliore per costruire e un modo più sano per vivere. Questa l’idea che sostiene Hemp Home, la mini ‘Casa di Canapa‘: uno dei suoi modelli battezzato Tiny+ sta raccogliendo finanziamenti sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter. Si tratta di un progetto di bioarchitettura per l’abitazione del futuro specie nelle zone colpite da calamità e disastri naturali, firmato dall’architetto Christina Griffin e dal team Green Built.
Elda Chair: sedia, libreria, scala, contenitore e tanto altro!
Viva la creatività! E’ capace di dare allegria alla vita e nel caso di questa sedia, la creatività può anche rendere le nostre giornate più semplici, specie se un solo oggetto può assolvere a molte funzioni. E’ questa la filosofia alla base dell’idea di design di Scoope Design di Elda Bellone e Davide Carbone, fondatori e coordinatori di questo esperimento, concepito come una cooperazione di idee e progetti alla cui base ci sia la sostenibilità, il riciclo e la creatività. Elda è una sedia innovativa, anche se la struttura, l’aspetto e il design ci resistuiscono l’immagine di un oggetto già esistente. Questa sedia invece è un oggetto comune che ha un grande elemento di sorpresa. L’anima leggermente geek degli inventori unita al bisogno di trovare ulteriori elementi di funzionalità hanno dato vita a questo innovativo oggetto di design. La struttura di questa sedia infatti, le permette di trasformarsi in diversi oggetti quando si cambia la sua posizione. Può essere una scala, una libreria o può addirittura trasformarsi in un piccolo contenitore. In più il cappuccio colorato di feltro, dà alla sedia Elda un tocco di personalità che non guasta.
Arredare con il bambù, una possibilità di arredamento eco-trendy!
In Cina e in Giappone si usa tantissimo e il suo impiego è illimitato. In Occidente invece, del bambù si parla soprattutto come pianta ornamentale e difficilmente se ne concepisce un uso diverso da quello della costruzione delle strutture. Le canne di bambù soprattutto, vengono utilizzate per costruire originali strutture di sostegno per le piante ma i designer non si accontentano di così poco. E così con molto estro e un po’ di fantasia, il bambù, quella pianta che più la tagli e più cresce, è diventata il campione dei materiali eco-sostenibili e ha dato vita a delle creazioni davvero molto originali con le quali si può arredare la casa, la tavola, gli esterni. E si può addirittura utilizzare per conservare il computer portatile o l’Ipad.