Una libreria in rame, il nuovo metallo dell’arredamento!

Robusto, duttile e resistente. Ottimo conduttore termico/elettrico, sfoggia proprietà antibatteriche e un talento per il “lavoro di squadra”, ovvero la predisposizione a formare leghe con altri metalli. Non stupisce dunque, che l’Istituto Italiano del Rame lo promuova con un ventaglio di iniziative interessanti, a partire dalla mostra annuale “Abitare con il rame”. Oggi noi di Arredamente parliamo di un oggetto speciale, che può trovare spazio in qualunque abitazione: la libreria ideata da Ferruccio Laviani per KME.

La libreria? Mettiamola in bagno!

 Non c’è da nasconderlo: la lettura è una delle attività rilassanti che spesso ci concediamo magari durante un bel bagno. Ecco allora l’idea firmata Duravit: un bagno moderno che accoglie una grande libreria, elegante ed illuminata. Nel dettaglio, la proposta prevede la collocazione della libreria proprio dietro una vasca da bagno, meglio se di colore bianco.

Arredare con fantasia: oggetti belli, buffi e creativi!

Ho sempre pensato che la casa perfette è quella in cui la praticità e l’ordine si sposano con la creatività e la fantasia. Le soluzioni eccessive nelle forme e nei colori magari sono più adatte a persone molto estroverse, però in un ambiente arredato con semplicità un tocco di colore non guasta mai. E non solo, a volte anche gli oggetti più semplici possono nascondere un’anima fantasiosa. Le solite sedie, i vasi, le mensole, persino una banale sveglia possono diventare un modo semplice per dare originalità alla nostra casa.

Design: le librerie più cult della storia!

Un tempo la biblioteca era un luogo severo e silenzioso. Enormi scaffali di legno massiccio e silenzio di tomba per il luogo adibito allo studio dove i volumi sonnecchiavano. Finchè un giorno l’estro dei designer non ha dato un tocco di rinnovamento alle librerie accompagnandole dagli studi e dalle biblioteche fino in salotto, dove oggi vivono in felice compagnia di televisore, lettore dvd e stereo. Tutto è cominciato in Germania nel 1930, quando Marcel Breuer inventa una libreria mai vista prima, che ha magri montanti in tubolare d’acciaio e ripiani sottili. In pratica dal legno massiccio siamo passati ad una libreria ultra light!

Arredare con il legno, abilità artigiana e nuove tecnologie

Il legno è un bellissimo materiale per arredare casa, duttile e caldo è in grado di creare un’atmosfera particolare nei luoghi in cui è utilizzato. Basta pensare al senso di comfort che da un pavimento di parquet o semplicemente una libreria o una parete attrezzata di legno. Ma non c’è solo questo, con il legno si possono realizzare gli oggetti più disparati e oggi abilità artigiana, nuove tecnologie di lavorazione e ricercatezza del design continuano a fare di questo materiale un vero protagonista dell’arredo. Oggi vi propongo una serie di oggetti da non perdere, lampade, mensole, librerie e perfino posate, tutto rigorosamente in legno!

Stile minimal per il soggiorno: scegliere mobili e finiture

Lo stile minimal nasce negli anni ’60 da una corrente filosofico-artistica che si proponeva di reinventare gli ambienti domestici imprimendogli un carattere rigoroso e forte, privo di fronzoli. Il minimalismo rinuncia quasi del tutto alle decorazioni per “fare spazio allo spazio” e dare una sensazione di libertà di movimento riducendo l’arredamento all’essenziale, al minimo appunto. Poche superfici per lo più totalmente lisce, facilissime da spolverare e con gli oggetti essenziali posizionati in modo che siano facilmente accessibili e ordinati. Per questi motivi lo stile mimal si sposa benissimo con le esigenze del vivere moderno, perchè sempre più spesso abbiamo troppo poco tempo da dedicare all’ordine e alla pulizia della casa e un arredamento semplice, ma comunque sofisticato, ci può venire in aiuto.

Arredare casa con le librerie

Io amo le librerie, trovo che siano un elemento imprescindibile dell’arredamento e non solo di stanze come lo studio, in cui è normale trovare mobili di questo tipo. Mi piacciono tantissimo le librerie anche in altri ambienti, come il soggiorno in cui  può essere bello stendersi sul divano in compagnia di un buon libro. Anche in cucina secondo me, una mini libreria non deve mancare, un posto dove tenere i libri di ricette e le guide di cucina. In commercio ci sono librerie per tutti i gusti e per tutti i tipi di arredamento, vediamo insieme quali sono le proposte più interessanti.