La libreria bifacciale è uno di quei complementi d’arredo che non sempre vengono apprezzati ma che senza dubbio rappresentano uno degli strumenti più importanti ed eleganti per dividere grandi stanze ed open space.
libreria free-standing
Infinity, la libreria senza limiti da qui all’eternità
Essenziale ed elegante, è diventata un’icona di stile. Ha da poco compiuto dieci anni portati così bene che è pronta ad affrontare l’eternità… Infinity, libreria che porta la ragguardevole firma di Antonio Citterio, è stata progettata per Flexform. Composta di moduli quadrati e rettangolari sovrapponibili a piacere, può generare variazioni per l’appunto infinite, come fosse una biblioteca infinita (uscita da un racconto del grande scrittore argentino Borges) e grazie al gioco di alternanza tra spazi pieni e vuoti, svolgere diverse funzioni: separare spazi, arredare, diventare contenitore sempre cambiante!
Libreria componibile Free Port: scaffali e contenitori
Se guardate l’immagine vi renderete subito conto che siamo davanti a qualcosa di più che una normale libreria. Ci sono mensole, ripiani, ma anche dei veri e propri contenitori, grandi o a piccoli cubetti. Il designer Martì Guixè ha pensato in grande quando ha ideato questa libreria componibile. Del resto lui stesso ama dire di sè che rifiuta l’etichetta di designer e preferisce quella di “creatore atipico”. Quindi, perchè le sue librerie dovrebbero avere sempre la stessa noiosa forma? E’ molto meglio se si possono comporre e personalizzare a proprio gusto e renderle più versatili inserendo altri elementi oltre alle comuni mensole.