Le piante lampade di Roderick Vos

E’ ispirato ai principi green, il curioso sistema di illuminazione progettato dal designer olandese Roderirick Vos e chiamato Bucketlight. Destinato agli spazi da ufficio, l’impianto da soffitto trasforma comuni vasi da

I moduli Oled di Verbatim, per il design creativo nell’illuminazione

 In prima linea nel campo della tecnologia OLED, i moduli simmetrici di Verbatim sono molto leggeri (soli 193 gr) ma presentano un’area di illuminazione di 123mm quadrati e quindi maggiore rispetto alle misure standard. I moduli VELVE™ di Verbatim vengono utilizzati per creare un’illuminazione di atmosfera nelle applicazioni architettoniche di tutti i giorni, sia a scopo decorativo che funzionale.

Primopiano, il proiettore di iGuzzini di ultima concezione

 Primopiano è il proiettore di ultima concezione firmato dalla Piano Design per iGuzzini, con un corpo in pressofusione di alluminio e riflettori in alluminio superpuro o schermo protettivo in policarbonato serigrafato a seconda delle versioni (lampade convenzionali o LED). Il design è solido, con una forma rigorosa addolcita dai profili sottili.

Le lampade per l’esterno di Foscarini

 Le lampade Foscarini per l’esterno interpretano alla perfezione il ruolo di compagne per la vita open air, rivelandosi adatte ad ogni situazione: perfette per illuminare un giardino o una terrazza coperta, un padiglione, un patio o un ambiente living all’aperto, accompagnano i momenti di relax instaurando un nuovo, raffinato rapporto tra design, ambiente e architettura.

Planet di Foscarini, la lampada sferica in tessuto

 Planet di Foscarini nasce dalla volontà di superare una sfida: creare una lampada in tessuto dalla forma sferica, completamente vuota e senza telaio all’interno. Una sfida vinta grazie alla continua sperimentazione e all’instancabile esplorazione del mondo dei materiali da parte di Foscarini che ha dato vita a una forma pura, leggera, che sembra sfuggire alla legge di gravità e unisce la tecnologia più avanzata all’unicità del “fatto a mano”.

Scegliere le giuste luci per la camera da letto

La camera da letto è l’unico ambiente della casa veramente intimo, in cui l’arredamento non deve servire al comfort degli ospiti ma solo degli abitanti della casa. Ecco perchè in genere, in camera da letto si sceglie sempre di personalizzare un po di più l’arredamento, per renderlo più confacente alle esigenze di chi la abita. E quando le luci si abbassano ed è ora di accendere le luci artificiali, la camera da letto deve diventare accogliente e calda. Come scegliere le luci giuste? Seguite i consigli di Arredamente!

La domotica: cos’è e a cosa serve

La domotica, altrimenti conosciuta con il nome di home automation, è la scienza che si occupa della creazione e dello sviluppo di tecnologie che hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza, l’efficienza e la qualità della vita nella casa così come in tutti gli ambienti frequentati dall’uomo. Grazie all’interazione tra informatica ed elettronica, la domotica permette l’automazione e il controllo dei gesti più semplici e ripetitivi che si compiono in casa, come accendere e spegnere le luci e sollevare le tapparelle, fino alla gestione di aspetti più complessi della vita in casa, come la climatizzazione degli ambienti. Grazie alla domotica la casa diventa sempre più “intelligente”, oggi infatti la maggior parte delle nostre abitazioni possiede molte apparecchiature elettroniche ma queste sono scarsamente coordinate tra di loro e comunque richiedono sempre un controllo manuale. Nella casa domotica invece, climatizzazione, luci, apertura di porte e finestre, persino attivazione degli elettrodomestici, sono tutte operazioni che si possono delegare ad un sistema domotico integrato. 

Ambienti ristretti: piccole astuzie quando lo spazio a disposizione è poco

A tutti noi piacerebbe avere una dimora grande e accogliente, dove le stanze siano larghe, spaziose e piene di tutto quello che può servire per rendere confortevole l’ambiente. Nella realtà però non è così. Spessissimo siamo costretti ad accontentarci di ambienti piccoli, in cui lo spazio è sufficiente ma va gestito bene per rendere tutto più funzionale. E allora dobbiamo ingegnarci per fare in modo di sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione e se è possibile, rendere gli ambienti più spaziosi grazie alla disposizione dei mobili o a dei giochi di luce.