Domotica della casa, le funzionalità più all’avanguardia

Quando si parla dei modi in cui rendere una casa efficiente, tra i termini che spuntano più spesso negli ultimi anni c’è indubbiamente la domotica. Quasi tutti ormai sanno di cosa si tratta: un sistema che consente di coordinare e gestire i dispositivi presenti nell’abitazione, inclusi i diversi impianti che la compongono, ottimizzando consumi e prestazioni, ma anche facilitando la vita a chi ci abita.

La domotica non si applica però solo nei contesti residenziali: tecnologie che la coinvolgono vengono sempre più impiegate in edifici commerciali e ambienti di lavoro, oppure in funzione assistenziale per persone anziane o disabili, che autonomamente non riuscirebbero a compiere determinati movimenti.

Insomma, un’innovazione che in ottica futura fa ben sperare, anche guardando a tempi più prossimi: già in questo 2023 si segnalano alcune importanti novità in quest’ambito.

domotica della casa

Arredamento, le tendenze nate ai tempi del Coronavirus

L’emergenza dettata dalla pandemia di coronavirus non ha fermato gli appassionati di arredamento. Semplicemente le limitazioni hanno imposto in qualche modo la nascita di alcuni trend che si sono andati consolidando nel corso di questi mesi d’isolamento sociale: vediamoli insieme.

Come è la casa del millennial

Come è la casa dei millennial, degli adulti che si affacciano ora alla vita? Hanno desideri gusti e pretese diversi da quelli delle nuove generazioni? Una cosa è certa, nell’arredamento questa fascia di popolazione non lascia niente al caso.

Finestre motorizzate, domotica essenziale

Le finestre motorizzate rappresentano un elemento di domotica essenziale per chi vuole una casa automatizzata ma al contempo un ottimo investimento per chi vuole semplicemente modificare un elemento della casa per renderlo più funzionale alle proprie esigenze.

Smart home e domotica: l’arredamento ne risente?

Non si parla tantissimo di smart home e domotica correlate all’arredamento, o meglio del rapporto che possa intercorrere tra questi due elementi tanto importanti all’interno di una casa. E la domanda che ci si pone è la seguente: quando si vuole avere una casa intelligente, l’arredamento ne risente?