Comodamente seduti con Bonacina

Tante idee originali e pezzi di design firmati Bonacina, per scegliere la seduta più confortevole e adatta ai propri gusti, ambienti e stili di vita.

Pierantonio Bonacina è un’azienda che si contraddistingue per lo spirito giovane e intraprendente, pur avendo alle spalle una lunga e storica tradizione nell’ambito dell’arredamento. Con sede nei pressi di Milano, ha risentito delle influenze del design internazionale, riuscendo a combinare le proprie radici e competenze con l’evoluzione del gusto.

Il design autoprodotto

 Il web e l’innovazione tecnologica hanno portato decisamente molte innovazioni all’interno delle case italiane. Innovazioni che si possono ritrovare in ogni angolo dell’abitazione in cui si vive: elettrodomestici, computer, televisori, impianti di diversa natura e così via. Ma questo è solo l’aspetto “materiale” della questione. Infatti, la tecnologia legata al web ha dato vita e forma a quelle che sono diverse piattaforme del design. 

Outlet: arriva Do.it, il mondo del design

 L’appuntamento è a Santhià Nord Ovest, in provincia di Vercelli, per il primo store del format italiano anti-Ikea. L’inaugurazione di Do.It, Design Outlet Italiano avverrà il prossimo 30 marzo. Il progetto, ideato e presentato nel 2010 dalla società Retailinprogress, occuperà una superficie di 22 mila metri quadri, di cui 14 mila commerciali.

Mostre di design: tre appuntamenti da non perdere questa estate!

Gironzolando per il web alla ricerca di appuntamenti interessanti con argomento design, arredamento e arte, ho scovato tre eventi che oggi voglio proporre all’attenzione dei lettori di Arredamente. Eventi culturali molto importanti a cui io vi consiglio di partecipare, specie se vivete o vi troverete in vacanza nelle vicinanze dei luoghi in cui si terranno. Andare alle mostre ci arricchisce culturalmente e secondo me è anche molto divertente! E allora andate a vedere queste tre: Espressioni di Gio Ponti a Milano,  Unicità d’Italia a Roma e Ileana Sonnabend – Un ritratto italiano a Venezia.

Cassina e il progetto Sessantuna: il design festeggia l’Unità d’Italia

 

Ogni forma d’arte è un pò una espressione del cuore che, attraverso il proprio talento, si trasforma in un oggetto concreto e particolare, a memoria di un evento, di un’epoca o, semplicemente di una felice intuizione. Per i 150° anni dell’Unità di Italia, a questo proposito, sono ancora in corso innumerevoli eventi e manifestazioni a tema che rievocano un momento storicamente unico per il nostro Paese. Il design non poteva, a tal proposito, non elaborare geometrie di linee e forme interessanti utili a fermare nel tempo quello che, altrimenti, sarebbe diventato solo un impalpabile attimo di profonda aggregazione popolare.

Nasce così il progetto Sessantuna di Cassina, attraverso l’opera firmata da Gaetano Pesce che ne riporta i colori della bandiera e ne segna in modo del tutto personale quanto pregevole, i tratti. 61 tavoli, tutti pezzi unici e diversi tra loro, che vantano una peculiarità: insieme formano il profilo della penisola italiana. Ognuno dei pezzi è firmato dal maestro, numerato cronologicamente proprio nell’ordine in cui la zona è entrata a far parte del neonato stato. Proprio lo stesso autore  ha confessato in una recente intervista, quanto sarebbe bello in un prossimo futuro poter rivedere l’opera riunita. Si perchè i tavoli saranno venduti all’asta presso i punti vendita di Cassina e cinque di essi, con citazioni e frasi storiche saranno riservati all’asta della celebre casa d’Aste Phillips e Pury a Londra.