Cachemere, tappeto acquatico che sta bene in terra

Grandi carpe blu che nuotano su un fondale onirico: Cachemere è un tappeto di ispirazione acquatica, vagamente ‘marinaresco’ anche se i principali interpreti sono pesci di fiume. Disegnato per il marchio Karpeta da Vito Nesta, è un carpet d’ambientazione ‘liquido-surreale’ che va oltre la staticità di una comune ‘passatoia’ e sta benissimo in terra in tutte le stagione, non solo in estate.

 

 

 

 

Moon, la lampada che porta la luna in camera

I dati scientifici della Nasa combinati con l’ingegneria elettronica e meccanica avanzate, innanzitutto, quindi la cura artigianale nella costruzione degli stampi: la lampada Moon assembla scienza e arte per portare realmente la luna in una stanza, perché di fatto è proprio un satellite in miniatura. L’idea è del designer Oscar Lhermitte che si è avvalso della collaborazione dello studio Kudu di Londra.

 

 

Lagoon, il mare e il suo incanto in un tavolo

Volete trovare un po’ di mare, anzi proprio un assaggio di oceano, con tanto di rilievi, profondità e sfumature cromatiche a secondo del livello delle acque, in casa? Incredibile ma vero: tutto questo è racchiuso in un tavolo, a dir poco unico nel suo genere, che si chiama Lagoon proprio perché simula, riuscendoci assai bene, l’effetto di una laguna caraibica. L’ha ideato e realizzato l’artista e designer Alexander Chapelin di La Table, un progetto che realizza pezzi unici e su misura,  grazie a una miscela speciale di travertino, legno e resina.

 

 

 

Compasso d’oro 2016, assegnati i Nobel del design

Un rubinetto, ma anche un auditorium; una caffettiera che sembra una pietra, ma anche un modello ultralussuoso di Ferrari; dei semplici ganci di sicurezza, ma anche un super motoscafo; una piccola luce da bicicletta ma anche una complessa postazione per il fitness: sono alcune delle opere vincitrici del premio Compasso d’oro, il ‘Nobel’ per il design appena assegnato. Creatività, originalità, tecnica e armonia: in base a questi principi, anche quest’anno, l’Adi, associazione per il design industriale, ha assegnato l’ambito premio. Ideato da Jo Ponti nel 1954, giunto alla 24 esima edizione, è il più alto riconoscimento in questo settore. Ben 13 i compassi d’oro assegnati, oltre a 12 premi alla carriera e a numerose menzioni. La giuria internazionale ha lanciato un appello: il design deve pensare ai più deboli e ai paesi con difficoltà economiche.

 

 

 

The wave cabinet, il mobile onda in acque mai agitate

Se cercate un mobile che sia mobilissimo, praticamente un’onda di mobile o un mobile dinamico, ecco a voi The wave cabinet, la cabina delle meraviglie, creativa, originale, malleabile, multiforme e tutta in semplice legno naturale. E’ una creazione dell’artista e scultore newyorkese Sebastian Errazuriz. Ora forse, visto così, vi pare solo un ‘semplice’ mobile, ma aprendolo quali e quante sorprese scoprirete, tra onde di bassa e di alta marea…

 

Design.Ve, il festival dei creativi invade Venezia

‘Design.Ve, design walks through Venice’ : si chiama così il primo design fringe festival diffuso della citta lagunare che si svolge dal 25 maggio al 26 giugno, in parallelo al primo mese della Biennale di Venezia. Da palazzo Loredan, cuore e quartier generale dell’iniziativa dove sono allestite anche due mostre di design, si dipartono nove itinerari, o design walks, 9 hot spots del design nei quali brands e designers metteranno in mostra il meglio della propria produzione.  E così palazzi storici, chiostri nascosti, design boutique, gallerie private e spazi inattesi diverranno i punti cardinali di Design.Ve.

 

Arredi 60, mobili inclinati che sfidano la gravità

Sedie, tavoli, consolle sghembi, sfide all’equilibrio e alla stabilità. Si chiama Arredi 60 la collezione tutta obliqua disegnata dallo studio georgiano XYZ Integrated Architecture. Il nome della collezione è Arredi 60 proprio perché sono tutti pezzi inclinati di 60 gradi rispetto al suolo. Dimenticate pure convenzioni e concetti consueti di proporzione e stabilità. Dimenticate anche l’idea di funzionalità. Potrebbe essere tutto da ridere tentare di poggiare qualcosa su un tavolo, o sedersi su una sedia. Ma di certo vivrete un’esperienza ‘antigravitazionale’!

 

 

Thonet, gli intramontabili arredi in legno curvato col vapore

Dice un antico proverbio: quando la fortuna chiama offrile una sedia! Chi di noi non ha vissuto alcuni dei suoi giorni più fortunati della vita o dei più spensierati, magari nell’antica casa dei nonni, seduto su una sedia o un sofà Thonet? Parliamo dell’inventore dei mobili in legno curvato che ha impresso una svolta fondamentale alla storia del design e ha gettato le basi della produzione industriale. La ditta poi passata ai figli ha prodotto la vasta gamma di sedute e arredi famosi ancora oggi che, tra storia e costume, accompagnano le nostre memorie personali e tanta parte della nostra vita.

 

 

 

 

Make It Odd, il concorso internazionale di design per aspiranti arredatori

E’ tutto pronto per la seconda edizione di Make It Odd, il concorso internazionale di design lanciato da Istituto Marangoni e Cappellini e tutto dedicato ad aspiranti arredatori. Il limite massimo per partecipare al concorso è fissato quest’anno al 23 maggio. Tutti chiamati a raccolta dunque, dai laureati in product e industrial design, interior design o architettura, ai professionisti del settore con una esperienza rilevante sul campo.

Design, pezzi forti per arredare o da regalare

Ci sono degli elementi del design che possono essere usati come strepitosi regali ma possono anche essere usati per l’arredamento di casa. Tutto sta nello scegliere nell’ampio catalogo dei miti dell’arredo di qualità. Ecco una selezione degli “indispensabili”.