Delta, un po’ della Roma imperiale in casa propria

Delta, proprio come il delta del fiume Tevere: una collezione di luci, mobili e oggetti ispirati alla Roma imperiale progettata e realizzata da ‘Formafantasma’, duo di designer italiani Andrea Trimarchi e Simone Farresin che hanno abilmente attualizzato l’antichità e le sue creazioni. La collezione è parte di Privato Romano Interno, programma di design contemporaneo che coinvolge designer internazionali nella produzione di arredi a tiratura limitata.

 

 

Lineasette, candele non solo a Natale

Prepariamoci al Natale. Per non arrivare ‘sguarniti’ all’allestimento di tavoli e ambienti domestici nelle giornate festive da trascorrere in famiglia, Lineasette, azienda specializzata in oggettistica di design con i suoi maestri ceramisti, propone Emozioni in festa,  collezione di oggetti in gres porcellanato, candele e portacandele. Ma chi l’ha detto che poi vadano bene solo in occasione delle festività? Candele e portacandele sono oggetti d’uso anche quotidiano che danno a qualsiasi angolo della casa suggestione e magia. Senza contare che sono anche un regalo d’effetto, a Natale e non solo.

 

 

 

 

Cappellini, sogno declinato in infinite versioni

Metodo Cappellini. Il sogno declinato‘.  Il libro che Giulio Cappellini, design-star italiana e  imprenditore, dopo trent’anni  di attività ha dato alle stampe per la casa editrice Electa e che viene presentato giusto mercoledì 5 ottobre alla Galleria Sozzani di Milano, (ore 18 e 30), ha un punto interrogativo finale nel titolo perché il sogno è sempre aperto e in divenire. Qui invece i punti che mettiamo sono solo esclamativi perché il  volume è un ottimo pretesto per presentare alcune delle creazioni, tra continuità e innovazione, di un’azienda che oltre a produrre mobili, è una fucina di idee. Progettazione, artigianalità, innovazione e creatività, le chiavi di questo ‘metodo’.

 

 

 

Wago, il tavolino che diventa un trolley

Progettato per essere un tavolino-trolley, probabilmente è primo e unico nel suo genere. Wago è il tavolino viaggiante, fatto per gli spiriti irrequieti o nomadi che amano spostarsi mentre mangiano. E in effetti rivoluzione l’idea di pasto e ben si addice alla generazione 2.0. E’ stato ideato e realizzato dai designers di Creativeans, team di giovani di base a Singapore che evidentemente hanno preso spunto dalla loro stessa vita lavorativa, frenetica e fatta di continui spostamenti.

 

 

 

Design.Ve, il festival dei creativi invade Venezia

‘Design.Ve, design walks through Venice’ : si chiama così il primo design fringe festival diffuso della citta lagunare che si svolge dal 25 maggio al 26 giugno, in parallelo al primo mese della Biennale di Venezia. Da palazzo Loredan, cuore e quartier generale dell’iniziativa dove sono allestite anche due mostre di design, si dipartono nove itinerari, o design walks, 9 hot spots del design nei quali brands e designers metteranno in mostra il meglio della propria produzione.  E così palazzi storici, chiostri nascosti, design boutique, gallerie private e spazi inattesi diverranno i punti cardinali di Design.Ve.

 

Infinity cup, tazze con particolari che fanno la differenza

L’infinito è sempre tra noi e non c’è limite allo scatenamento della visionarietà! Prendete una tazza: senza smettere d’essere un comunissimo oggetto d’uso quotidiano che ben sa scandire il tempo, quello del risveglio o quello delle pause pomeridiane, può evocare simboli e prospettive dilate. Non a casa si chiama Infinity la tazza progettata da due designer messicani, Andrés Lhima e Iliana Campa, che si caratterizza per il manico che, avvolgendosi intorno al corpo stesso del mug, realizza il segno grafico dell’infinito, un otto rovesciato.

 

Il design del futuro passa dagli oggetti incredibili

Quello che colpisce degli oggetti di design è la loro voglia di sviluppare linee sempre più essenziali come se nel futuro la complessità stilistica dei ghirigori fosse abolita in nome di una fluidità che passa anche dalla scelta di alcune forme e dall’eliminazione di altre.