Concorso di idee, bando per progettisti under 35

Prendete una periferia di una città italiana e presentate un bel progetto di riqualificazione. Questo il cuore del bando per la progettazione di interventi di riqualificazione di 10 aree periferiche in Italia riservato agli under 35 e appena pubblicato. L’iniziativa promossa dalla direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane (Dgaap) del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal consiglio nazionale degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc).  è riservata a dieci progettisti: architetti e/o ingegneri possono presentare proposte innovative.

 

 

Compasso d’oro 2016, assegnati i Nobel del design

Un rubinetto, ma anche un auditorium; una caffettiera che sembra una pietra, ma anche un modello ultralussuoso di Ferrari; dei semplici ganci di sicurezza, ma anche un super motoscafo; una piccola luce da bicicletta ma anche una complessa postazione per il fitness: sono alcune delle opere vincitrici del premio Compasso d’oro, il ‘Nobel’ per il design appena assegnato. Creatività, originalità, tecnica e armonia: in base a questi principi, anche quest’anno, l’Adi, associazione per il design industriale, ha assegnato l’ambito premio. Ideato da Jo Ponti nel 1954, giunto alla 24 esima edizione, è il più alto riconoscimento in questo settore. Ben 13 i compassi d’oro assegnati, oltre a 12 premi alla carriera e a numerose menzioni. La giuria internazionale ha lanciato un appello: il design deve pensare ai più deboli e ai paesi con difficoltà economiche.

 

 

 

Legno d’ingegno, concorso per architetti ed ecodesigner

Legno, un pezzo di natura dalle mille vite. Tutto sta a riciclarlo. Se ne occupa Rilegno, consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, che ha organizzato la quarta edizione di Legno d’Ingegno, concorso internazionale nato con lo scopo di valorizzare e promuovere l’utilizzo di legno e sughero riciclato o recuperato, nel design e nell’arredo. Tema di quest’edizione: Ricre-azioni di legno e convivialità.

 

 

Reinventare il concetto di hotel, concorso di design di spazi interni

Reinventare il concetto di hotel: con questo obiettivo la catena di alberghi di lusso Eurostars lancia il suo primo concorso di progettazione di spazi interni alberghieri. Un invito a progettare l’arredamento di una camera che tenga conto delle esigenze pratiche ed estetiche dei viaggiatori attuali . Il concorso è rivolto a studenti, professionisti di architettura, design industriale, product design o decorazione d’interni.

 

 

Make It Odd, il concorso internazionale di design per aspiranti arredatori

E’ tutto pronto per la seconda edizione di Make It Odd, il concorso internazionale di design lanciato da Istituto Marangoni e Cappellini e tutto dedicato ad aspiranti arredatori. Il limite massimo per partecipare al concorso è fissato quest’anno al 23 maggio. Tutti chiamati a raccolta dunque, dai laureati in product e industrial design, interior design o architettura, ai professionisti del settore con una esperienza rilevante sul campo.