Lenti, in casa e giardino gli arredi della signora del colore

Colore, fortissimamente colore e materia, ma sempre all’insegna di eleganza, semplicità e funzionalità. Poltrone, divani, chaise longue, tavoli e sedie per interni ed esterni, sono il trionfo del colore in una costante ricerca estetica tesa a integrare armoniosamente natura e prodotto. E’ questo lo stile inconfondibile della designer Paola Lenti che propone ‘Relazioni’, nuova collezione di tessuti per outdoor e indoor in tinte pastello da non perdere se domani siete a Milano, ultimo giorno della Design Week, l’evento più raffinato del Fuori Salone 2016, in un magnifico scenario, i Chiostri dell’umanitaria.

 

 

 

Night and Day di Molteni: divano, letto, chaise-longue firmato Patrizia Urquiola

Il design è spesso anche trasformismo. E i grandi designer sanno che un prodotto d’eccellenza, originale, creativo e funzionale, è un oggetto che è capace di integrarsi negli ambienti più diversi senza snaturarli e che sa rispondere a diverse esigenze pratiche. Patricia Urquiola, designer spagnola, ha infatti ideato “Night and Day“. Come definirlo? Non è solo un divano, è anche un letto e una chaise longue e ci parla di un nuovo modo di intendere le abitazioni, in cui gli spazi non sono più rigidamente definiti e separati, ma sono ambienti fluidi in cui trovare mobili che si adattano alle diverse esigenze.

Divani&Divani by Natuzzi: i nuovi arrivi

Il Gruppo Natuzzi creato nel 1959 disegna, progetta e vende divani, poltrone, mobili e complementi d’arredo per uso residenziale. Nel settore dell’arredamento è tra i maggiori investitori in ricerca e innovazione tanto da essere l’unica azienda non americana quotata a Wall Street. La scelta dei materiali è accuratamente selezionata e la produzione viene realizzata da esperti artigiani. Oggi vi presentiamo alcuni dei nuovi divani Natuzzi.

A4A design: l’arredamento in cartone alveolare

Si chiamano Nicoletta Savioni e Giovanni Rivolta, hanno esordito in grandi studi di progettazione e sono i fondatori di un progetto tanto creativo quanto innovativo. La loro impresa si chiama A4A design e dal 2002 idea e produce oggetti e mobili in cartone alveolare. Un materiale riciclato, riciclabile e riutilizzabile che diventa la base creativa di un design etico, sostenibile ed ecologico che però non tralascia l’aspetto innovativo e tecnologico perchè il cartone può essere utilizzato in diversi ambiti con risultati soddisfacenti sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista della versatilità. Infatti il cartone è un materiale insospettabilmente intelligente. E’ leggero, flessibile, versatile, resistente e molto economico. Inoltre lo si può rendere ignifugo e idrorepellente. E in più, se lavorato sapientemente, diventa un materiale molto decorativo, capace soprattutto di dare brio e vivacità alle stanze e ai giochi per i bambini, per cui i designer di A4a design hanno sempre un occhio di riguardo.

Storie di design: la chaise longue

Nel 1800 Jacques Luis David ritrae in un suo dipinto Madame Recamier. La giovane donna il cui vero nome in realtà era Jean Francoise Julie Adelaide Bernard (sposata al banchiere Recamier  nel 1784) è ritratta in un ambiente spoglio, se non fosse che si trova adagiata su una dormeuse dell’800, unico ornamento in un ambiente totalmente privo di arredi. La dormeuse, il cui passato affonda le radici nei triclini degli antichi romani, è un divano usato come lettino che arreda e arricchisce un ambiente interno. Dai tempi di Madame Recamier la dormeuse si è molto evoluta ed è cambiata nella forma e nei materiali.