Catalogo Ikea 2012: le più belle camere da letto

Da quando il nuovo catalogo Ikea 2012 è stato lanciato vi abbiamo illustrato molte delle novità che avete già potuto ammirare. Ma siccome un catalogo è sempre un librone grande e pieno di foto che possono distrarre, ci sembra utile selezionare le soluzioni più belle per ogni stanza in modo da avere un quadro più chiaro e un più facile accesso ai nuovi prodotti presentati dal gigante produttore di mobili a basso costo. Nella nostra galleria troverete le idee per la camera da letto che ci sono piaciute di più e da cui sicuramente troverete ispirazione. La filosofia è sempre quella di Ikea: “troverete di tutto, dai cassettoni e gli armadi ai letti e materassi, a prezzi che vi faranno dormire la notte”. Inoltre Ikea ha anche creato una guida online per aiutare i clienti a scegliere meglio il materasso più adatto, le trapunte e perfino i cuscini.

Maisons du monde: la collezione Stockholm

Maisons du monde vi propone collezioni di mobili etnici e oggetti provenienti da tutto il mondo. Dalla tavola ai tessuti, dall’illuminazione alle fragranze, dai candelabri al mobilio, Maisons du monde vi guida nella creazione del vostro arredo ricco di influenze e colori. Che voi scegliate influenze cinesi, indiane o africane, il vostro arredo sarà sempre originale! Maisons du monde aggiorna ogni settimana le proprie novità, proponendo tematiche sempre nuove. I progettisti si impegnano infatti a creare mobili al passo col tempo che difficilmente troverete altrove.

Letti Ikea: le novità 2012

Perché litigare con la sveglia? Avete presente quel momento in cui la sveglia suona e allungate il braccio per fermarla? Quella fatica la dice lunga a proposito di come avete trascorso la vostra notte e della giornata che invece vi si prospetta. Ikea pensa che tutti meritino un risveglio migliore, dotato di più energia che vi farà evitare il solito pensiero “ancora 5 minuti”.

Per un buon risveglio ci va una buona dormita e per una buona dormita dovete appoggiare la vostra testa sul cuscino perfetto per voi, rannicchiarvi sotto la vostra coperta preferita nel vostro letto ideale.

La camera da letto in mansarda

Chi possiede una mansarda, il più delle volte, deve scegliere degli elementi d’arredo su misura per utilizzare lo spazio a disposizione nel miglior modo possibile. In questo post vedremo come trasformare una mansarda in una comoda e funzionale camera da letto.

Flou: letti per la zona notte

La perfetta camera da letto è un luogo caldo e confortevole, in cui ovviamente non può mancare un letto morbido e avvolgente. Da questa ispirazione nascono i letti Flou, non semplici testate in legno o ferro battuto ma ricoperte di un tessuto che come un piumone avvolge il letto donandogli un aspetto estremamente confortevole e morbido. Lineari, con colori brillanti o tinte neutre, i letti Flou si distinguono per la loro qualità e per l’attenzione al design insieme alla bellezza dei materiali utilizzati che caratterizzano ogni pezzo della collezione.

Rivestire pavimenti e pareti con le resine

Le resine sono una categoria di prodotti polimerici in grado di riprodurre sinteticamente caratteristiche chimiche e fisiche simili a quelle di metalli, pietre naturali, legno, cemento. Quelle utilizzate nell’architettura d’interni sono di due tipi: monocomponenti e composite. Le prime riproducono rivestimenti a film, come le colle e le idropitture. Le seconde si impiegano per i cosiddetti rivestimenti a spessore, fra cui autolivellanti e resine cementizie. Inizialmente erano il tipo di rivestimento più utilizzato per i capannoni industriali. Poi è cominciata la moda di fare diventare i loft delle vere e proprie abitazioni e così le resine sono diventate materiali molto utilizzati come rivestimento e non solo di pavimenti e pareti ma anche di mobili della casa, come i lavabi, le vasche da bagno o i banconi della cucina.

Un classico sempre di moda: il letto in ferro battuto

Il letto in ferro battuto è un evergreen, non passa mai di moda e anzi, si rinnova man mano che il tempo passa. A me ricorda tantissimo il lettone di casa di nonna, che aveva dei decori fatti artigianalmente. Trovo che sia una soluzione molto romantica per una camera da letto in stile classico, poco esagerato e molto sobrio. Ma ultimamente i letti in ferro battuto son0 diventati un must anche nell’arredamento minimal chic. Un tocco di antico (solo per quanto riguarda la scelta del materiale) all’interno di un ambiente iper moderno e scarno di decori. Gironzolando sul web ho trovato due aziende che producono letti in ferro battuto belli e di grande qualità, sia dal punto di vista della fattura che da quello del design.

Il daybed: a metà tra il letto e il divano

Che ci crediate o no, i divani letto hanno aggiunto spazio e stile alle case per secoli. Da qualche parte leggevo che in Cina, durante la dinastia Ming andavano moltissimo di moda. E anche se in effetti dal punto di vista estetico siamo molto lontani da quegli antenati, il daybed resta sempre l’incontro perfetto tra il letto e il divano. Un daybed è un mobile a metà tra un divano, un letto e un futon ma ha il vantaggio di essere un oggetto di arredamento davvero esclusivo. Alcuni anni fa, la maggior parte dei daybeds stavano accanto alle bambole nelle camere da letto delle bambine. Ma oggi, con la loro grande varietà di stili, possono tranquillamente trovare posto nelle living room, in qualsiasi tipo di camera da letto e addirittura in giardino.

Leggere che passione: il letto Agorà di Ditre

Non so voi, ma io sono una di quelle persone che senza leggere non riesce ad addormentarsi. Insomma, ho bisogno di una storiella della buonanotte e con questo intendo almeno una pagina di un buon libro da leggere. L’abitudine della lettura prima di dormire è radicata, così tanto che anche se vado a letto tardissimo non rinuncio a leggere qualche pagina fino a quando non crollo. Se siete anche voi del club dei lettori notturni, Agorà di Ditre Italia è il letto che fa per voi.