Ambienti ristretti: piccole astuzie quando lo spazio a disposizione è poco

A tutti noi piacerebbe avere una dimora grande e accogliente, dove le stanze siano larghe, spaziose e piene di tutto quello che può servire per rendere confortevole l’ambiente. Nella realtà però non è così. Spessissimo siamo costretti ad accontentarci di ambienti piccoli, in cui lo spazio è sufficiente ma va gestito bene per rendere tutto più funzionale. E allora dobbiamo ingegnarci per fare in modo di sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione e se è possibile, rendere gli ambienti più spaziosi grazie alla disposizione dei mobili o a dei giochi di luce.

La cabina armadio: il guardaroba a portata di mano

Quando penso alla cabina armadio mi viene subito in mente quella di Carrie all’interno di “Sex and the City”: ed a questo proposito pensate che un uomo qualche mese fa ha pensato bene di rivolgersi proprio alle scenografe del film affinché ricreassero una cabina armadio simile a quella del film, ma più grande per sua moglie. L’uomo ha speso qualcosa come euro 130.000 ed avrà sicuramente reso felice la moglie che ha potuto sistemare in maniera impeccabile scarpe (circa 400 paia), abiti ed accessori.

Al di là di questo che possiamo considerare un caso limite oggi le cabine armadio non sono più un lusso per pochi eletti (come invece era fino a qualche anno fa); oggi giorno in commercio possiamo trovare un’infinità di cabine armadio, diverse per materiali, rifiniture ed adatte a tutti gli stili (da un arredamento classico fino a quello più moderno). Esistono cabine armadie armadio più costose ed altre più economiche.

COSA SONO LE CABINE ARMADIO

Se volessimo provare a dare una definizione di cabina armadio potremmo definirla come un’area (o anche una stanza) per il guardaroba; la soluzione ideale per avere scarpe, abiti ed accessori sempre a portata di mano ed in ordine. Si può usare la cabina armadio anche come spogliatoio: basterà aggiungere uno specchio ed una piccola panca per la seduta.