Bricolage come strumento di arredo? E’ una possibilità da non mettere da parte: soprattutto se si ha una certa maestria nel plasmare le materie prime. Talvolta tutto ciò che serve è un progetto da seguire, o affidarsi a professionisti del settore.
bricolage
Giornata mondiale del fai da te, un concorso premia le idee migliori
Lo sapevate che il 24 maggio si celebra per la prima volta in Italia la Giornata mondiale del fai da te? Per questo, Manomano.it, il più grande eCommerce di prodotti
Lezioni di Fai da te: come fare una tenda colorata con le bottiglie PET
http://youtu.be/54xkU5ogtwE
Avete presente quelle tende decorative, fatte di perline colorate che scendono dall’alto? Nonostante non siano molto eleganti, io trovo che possano essere una buona idea per decorare e colorare un ambiente un pochino scialbo. Se poi aggiungete il vantaggio che la tenda la potete costruire voi utilizzando le bottiglie di PET, direi che l’esperimento si può provare! Per una volta, eviterete di gettare le bottiglie di plastica usate nel contenitore della raccolta differenziata. Guardate il video e seguite le semplici istruzioni, e alla fine sarete soddisfatti della vostra eco-tenda fai da te!
Bricolage e fai da te: un appendiabiti “codice a barre”
Prendo in prestito l’idea da una rivista di arredamento che mi piace molto e da cui spesso prendo spunti per parlare di oggetti originali e creativi, Hachette Home. In uno dei vecchi numeri delo scorso autunno, mi è capitato di vedere un curioso appendiabiti, portatutto a forma di codice a barre, facilissimo da realizzare e molto originale. Si fissa alla parete della reception di casa e rende più carino tutto l’ambiente. Se siete appassionati di bricolage e avete tempo da dedicare a questo lavoretto, seguite le istruzioni e realizzate anche voi l’appendiabiti “codice a barre”.
Fai da te: come fare una cucina da outdoor
Per molti è un hobbie per altri una necessità, il fai da te però va sempre più di moda e si moltiplicano le guide per costruire gli oggetti più disparati, come quelle di Studiomama’s. Quella di cui parliamo è una guida per costruire una piccola cucina da outdoor, semplice, rustica, leggermente naif ma di sicuro effetto. Questa cucina mobile per esterni è costituita da un piano cottura a gas, un lavandino a secchio, un tagliere e uno scompartimento per stoviglie, utensili e un paio di ingredienti alimentari. L’acqua è collegata alla cucina tramite un tubo da giardino, mentre un annaffiatoio sotto il lavandino raccoglie le acque di scarico, così l’acqua sporca può essere riutilizzata, ad esempio per innaffiare le piante.
Problemi di budget? Arrediamo risparmiando
“Il vile denaro muove il mondo” è un detto tanto antico quanto vero, specialmente in questo preciso momento storico. E così, tra tentativi di risparmio e qualche rinuncia, siamo costretti a cercare di soddisfare le nostre esigenze andando alla ricerca di cose che siano funzionali, di qualità almeno buona e che ci facciano risparmiare qualche soldo, anche nell’arredamento della casa. Come fare dunque? Cerchiamo di esplorare insieme le soluzioni possibili.
Bricolage: come realizzare una libreria fai-da-te
Sabato pomeriggio ho fatto un giro tra i negozi di mobili alla ricerca di una libreria. I risultati della sono stati piuttosto deludenti: i prezzi per qualcosa di semplice ma consistente erano piuttosto alti. Così ho pensato di rispolverare un vecchio hobby: complici il bel tempo e il giardinetto dell’abitazione di un’amica, tornerò a dedicarmi al bricolage e la libreria la costruirò con le mie mani.
I vantaggi sono più d’uno: posso scegliere il tipo di legno che preferisco e di conseguenza il colore (mi orienterò su dei pannelli di legno di pino – diffuso ed economico ma molto gradevole – su cui posso anche passare una mano di vernice trasparente), posso scegliere le dimensioni in modo da adattarla perfettamente allo spazio che le ho riservato nello studio e poi, cosa da non sottovalutare, avrò la soddisfazione di poter dire “questa l’ho costruita io!”. Tanto più che uno scaffale è uno dei mobili più semplici da realizzare.
Ho ripescato un vecchio manuale di bricolage e ho verificato cosa occorre per una libreria “fai-da-te” dopo aver stabilito le dimensioni della struttura che, nel mio caso, saranno di 240 cm di altezza, 200 cm di larghezza, 35 cm di profondità con mensole posizionate ad una distanza di 40 cm l’una dall’altra in modo da poter ospitare sia libri che cataloghi.