Come arredare in stile classico chic

Come arredare in stile classico chic la propria casa? Quando si intende inserire questo tipo di mobilio all’interno della propria abitazione, quel che bisogna fare è stare attenti a rispettare un certo equilibrio: passare dall’eleganza all’esagerazione può essere uno schiocco di dita.

Arredare mescolando gli stili? Si può!

In generale, non mi piacciono gli ambienti troppo monotoni. La monotonia dal mio punto di vista, può essere semplicemente legata ai colori prevalenti, ma anche ad uno stile troppo prepotente che prevale in una casa. Amo gli ambienti minimal, li trovo pratici e bellissimi da vedere, ma una intera casa in stile minimal potrebbe risultare piatta. Lo stesso vale per il classico, che se portato all’eccesso diventa stucchevole e pesante. Mescolare gli stili d’arredamento è possibile, e dal mio punto di vista è anche un’ottima scelta. Bisogna solo stare attenti a non fare troppa confusione, in modo che tutto abbia una logica e risulti armonioso nel complesso.

Living room: scegliere un perfetto tavolino basso

Gli inglesi li chiamano Teapoy mentre noi forse siamo più abituati a chiamarli tavolini da fumo, ma il succo è lo stesso: stiamo parlando dei tavolini bassi, quelli ideali da posizionare in soggiorno davanti al divano e magari sopra un bel tappeto. Nella tradizione inglese del diciannovesimo secolo il Teapoy serviva appunto come tavolino per servire il tè ma anche per conservarne le preziose foglie. Infatti generalmente i tavolini di questo tipo erano corredati di un cassettino in cui si poteva per l’appunto conservare una spezia preziosa come il tè, in un “contenitore” che fosse utile e decorativo. Se poi pensiamo all’arredamento etnico, specialmente di Giappone e Cina, scopriamo che il tavolino basso era considerato un normale tavolo da pranzo mentre in India si utilizzava addirittura come piano d’appoggio per la preparazione del pane. Tanti usi dunque per un oggetto che adesso è stato rivisitato in chiave moderna e che possiamo trovare tra gli arredi più comuni nelle nostre case.

Qualche consiglio per arredare un bagno classico

Nella concezione contemporanea dell’arredamento il bagno, così come la cucina, non è più una stanza da nascondere agli ospiti, ma un vero e proprio ambiente della casa dedicato alla cura personale e perchè no, anche al relax. Prova ne sia il fatto che ormai qualsiasi azienda produttrice di sanitari non si fa mancare nel catalogo una vasta scelta di docce e vasche, con idromassaggio, sauna e chi più ne ha più ne metta. Se non vi piace il bagno ultra moderno con i sanitari sospesi alla parete e preferite quello con i mobiletti di legno e i rubinetti d’ottone, il bagno classico è quello che fa per voi.