Arredamento casa ecologico, ecco come

E’ possibile arredare una casa rendendola ecologica al 100% : l’importante è scegliere mobili ed oggetti che siano stati creati con materiale solidale e perché no, riciclato. Ma non solo: è importante anche fare attenzione al dispendio energetico della stessa e come l’energia viene recuperata.

PaperBricks, mobili di design in carta riciclata

Paperbricks è una collezione di mobili ‘eco-friendly’, perché realizzata, pensate un po’ utilzzando vecchi giornali riciclati.  Ideatore è stato il designer sudcoreano naturalizzato olandese Woojai Lee. I paperbricks  si ottengono secondo un modello di produzione sostenibile, dalla carta riciclata lavorata in modo tale da avere un materiale solido e resistente, robusto e impilabile che somiglia ai mattoni.

 

 

 

 

Broom, sedie e sgabelli fatti con scarti industriali

Scarti industriali che diventano complementi d’arredo belli e durevoli. Sedie e sgabelli interamente ecologici, perché realizzati con materiale riciclato, al 90% composto da rifiuti industriali. Compongono la Broom collection, broom come scopa perché la collezione pare creata da una magica ramazza capace di arrivare all’impossibile. Proprio come ha fatto  lo ‘stregone’ design Philippe Stark che l’ha realizzata per Emeco, azienda statunitense da sempre attenta alla salvaguardia dell’ambiente, capace di scelte coraggiose per affermare un design ecologico.