Come riconoscere un mobile antico

Come riconoscere un mobile antico nel momento in cui se ne ha bisogno per arredare la propria casa? Ci si può far aiutare ovviamente da un designer o architetto esperto. Fare da soli, in alternativa, non è impossibile, se si ha l’accortezza di seguire alcuni consigli.

Arredare con antiquariato: solo stile classico?

Quando si vuole arredare la propria abitazione con dell’antiquariato bisogna adattarsi ed inserire tali complementi solo in un ambiente caratterizzato da uno stile classico? La risposta è no, a patto che si sappia trovare una giusta misura.

Antiquariato: i termini più usati dagl’intenditori

Siete affascinati dai mobili e dagli oggetti antichi e ve ne stareste ore a rimirare le vetrine che li espongono o a sentir parlare gli esperti di antiquariato? Se la risposta è affermativa ma non sempre riuscite a comprendere tutti i termini che vengono utilizzati dagli intenditori, allora potreste leggere e stampare il glossario che pubblichiamo qui di seguito e che va ad aggiungersi e ad integrare il discorso sugli arredi d’epoca che avevamo iniziato ad affrontare giorni fa quando vi abbiamo illustrato alcuni degli stili più famosi tra quelli del passato.

Antiquariato: come riconoscere lo stile dei mobili antichi

 Botteghe, mercatini, negozi di bric-à-brac o di rigattiere. Chi ama l’antiquariato è attratto da qualsiasi vetrina o banco che esponga mobili o soprammobili di altri tempi. E anche chi non ha mai acquistato nessun pezzo antico è comunque affascinato da nomi particolari che evocano stili di tempi lontani. Ma come fare a riconoscerli? Come orientarsi, se non tra tutti, almeno tra quelli più noti? Qui di seguito trovate una piccola guida organizzata per ordine cronologico.