Quali tapparelle scegliere in base al materiale: caratteristiche e peculiarità

Scegliere le tapparelle giuste per aumentare il comfort e la sicurezza della propria casa può essere complicato, soprattutto perché costringe a orientarsi in un mercato dove esistono molteplici soluzioni, ciascuna con specifiche caratteristiche che rispondono a differenti necessità: dalla tipologia di tapparella alla sua facilità di installazione e di utilizzo, passando per il materiale.

In questo articolo, andremo a vedere insieme proprio quali sono i materiali principali utilizzati per le tapparelle, al fine di capire i loro punti di forza e i limiti, e cercando di fornire gli strumenti giusti per una scelta consapevole.

tapparelle

Tapparelle in alluminio: sicurezza e lunga durata

Se si desidera una soluzione che sia in grado di unire leggerezza e robustezza, le tapparelle in alluminio rappresentano la scelta migliore.

Le tapparelle in alluminio sono disponibili in due versioni: quelle in alluminio estruso offrono maggiore sicurezza contro eventuali tentativi di effrazione; il modello in alluminio con coibentazione interna alle doghe in poliuretano espanso, che ne aumenta le prestazioni dal punto di vista della protezione termica e acustica. Realizzate con materiali di alta qualità, le tapparelle in alluminio offrono un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e garantiscono una lunga durata nel tempo, senza necessità di manutenzione frequente.

La struttura a cellule chiuse e l’elevata densità di reticolazione conferiscono all’avvolgibile caratteristiche quali una buona stabilità al calore, una notevole resistenza alla compressione ed eccellenti proprietà isolanti.

Le tapparelle in alluminio, soprattutto coibentato, garantiscono un’ottima protezione contro furti ed effrazioni rispetto, ad esempio, al PVC, e risultano quindi indicate per abitazioni al piano terra o più isolate.

Questa tipologia di tapparella è molto comune, e si può trovare facilmente tra le migliori offerte per tapparelle presso rivenditori online specializzati, dove peraltro è possibile valutare diversi modelli, tramite un confronto di prezzi e caratteristiche, orientando così la scelta finale sia alle proprie esigenze che al proprio budget.

Tapparelle in PVC: leggere e convenienti

Le tapparelle in PVC sono fra le più utilizzate grazie all’ottimo rapporto tra qualità e prezzo e alla loro leggerezza, che facilita sia il montaggio sia l’utilizzo quotidiano.

Il PVC, inoltre, è un materiale isolante, quindi offre ottime prestazioni dal punto di vista termico e acustico. Può essere la soluzione ideale soprattutto se si abita in zone più fredde e umide, perché riduce al minimo la formazione di condensa.

Tuttavia, queste tapparelle tendono a deformarsi se esposte per lungo tempo al calore intenso, quindi non sono consigliabili per finestre particolarmente ampie o in abitazioni molto esposte al sole. Un altro limite del PVC è la minore resistenza agli urti o ai tentativi di effrazione rispetto ad altri materiali più robusti, come l’alluminio o l’acciaio.

Soluzioni ibride: tapparelle in PVC e alluminio

Per chi è indeciso fra PVC e alluminio, una valida alternativa è rappresentata dalle tapparelle ibride. Queste soluzioni sfruttano i vantaggi di entrambi i materiali, con la parte esterna in alluminio, resistente e sicura, e quella interna in PVC, che garantisce isolamento termico.

Lo speciale accoppiamento dei due materiali interrompe il ponte termico, aumentando il comfort interno sia in estate che in inverno. La tapparella ibrida presenta profilo esterno in alluminio, profilo interno in PVC ed all’interno delle doghe è presente una coibentazione in poliuretano espanso ad alta densità.

Il particolare sistema di aggancio tra le due facce della stecca interrompe la conducibilità termica del metallo, con l’alluminio posizionato all’esterno ed il PVC collocato all’interno, si compie un’interruzione della trasmittanza termica (taglio termico) tra l’ambiente esterno e quello interno. Avremmo quindi una chiusura avvolgibile capace di creare un’interruzione del ponte termico della facciata, abbattendo notevolmente la trasmittanza termica

Tapparelle blindate e in acciaio: sicurezza ai massimi livelli

Infine, se la sicurezza è una priorità assoluta, si possono valutare le tapparelle blindate in acciaio.

Questi modelli offrono un grado massimo di protezione grazie a stecche rinforzate e a meccanismi antieffrazione. Tuttavia, richiedono spesso un sistema motorizzato per agevolarne l’apertura a causa del loro peso importante. Pur avendo un costo più alto rispetto alle soluzioni precedenti, rappresentano comunque una scelta definitiva per chi desidera una protezione totale.

Ovviamente, in base alle caratteristiche viste, scegliere le tapparelle più adatte significa considerare non solo il prezzo, ma anche il clima, la posizione della casa, la grandezza delle aperture e il livello di sicurezza di cui si vuole disporre.

Lascia un commento