Se i primi segnali erano stati già lanciati nei mesi finali del 2024, per questo 2025 la tendenza dell’arredo e del design è sempre più proiettata verso una nuova connessione con la natura e un approccio cruelty-free, che prevede l’uso di materiali ecosostenibili, senza perdere di vista l’eleganza e lo charme.
Il rispetto dell’ambiente e del pianeta non è più esclusivamente una tendenza, ma un vero e proprio principio da attuare quando si progettano spazi e soluzioni.

Il design nel 2025: ritorno alla terra madre in chiave moderna
Il design previsto dagli esperti per questo 2025 riscopre una stretta connessione con la terra e l’ambiente, riprendendo forme e colori della natura.
Tuttavia, non si tratta di un arcaico ritorno al passato, ma di un’apertura verso un futuro più sostenibile e proiettato al green.
I protagonisti incontrastati di questa nuova tendenza ecologica sono i materiali, dal gradevole effetto rilassante se combinati fra loro attraverso forme e strutture particolari.
Il legno, il sughero e il bambù donano all’ambiente un tocco quasi meditativo, dato dai colori neutri e dal calore trasmesso, mentre vetro e metalli sono utilizzati sono se rigenerati, per porre l’accento sull’importanza del riciclo.
Molto interessanti sono i materiali bio-based, che si stanno imponendo sempre di più sulla scena del design mondiale, come ad esempio la pelle vegana realizzata con funghi o cactus, decisamente più mobile della ormai conosciuta ecopelle tradizionale.
Come rendere più confortevole la zona living seguendo le tendenze del 2025
Il 2025 porta con sé un concetto di casa, e in particolare di living, come zona deputata al benessere e al relax del corpo e della mente.
Ogni elemento coopera per realizzare questo effetto detox dalla vita moderna, a partire dai materiali che abbiamo citato, ai quali si unisce la pietra naturale.
– Scegliere il divano giusto
Il focus di ogni living non può che essere il divano, deputato al relax e alla conversazione in solitudine o in compagnia.
Il primo elemento da considerare quando si acquista un divano è il materiale, da scegliere possibilmente tra quelli ecosostenibili.
Via libera ai tessuti sensuali, come il velluto, così come quelli più freschi e leggeri, come la pelle vegana.
Se il living è progettato con materiali naturali come legno e sughero, il suggerimento è di scegliere un divano colorato, optando per una delle cromie della stagione, legate alla natura e all’ambiente, come il giallo senape, il marrone caldo, il terra di siena o il blu.
Valuta poi con attenzione la comodità della seduta e dei braccioli, considerando la possibilità di inserire una parte chaise longue o reclinabile, oppure un pouf che possa completare l’angolo conversazione e donare un ulteriore tocco di stile e carattere.
Realizzare un arredo di design non significa necessariamente rinunciare ai divani letto ad esempio, in quanto sono moltissimi i marchi che ultimamente creano modelli eleganti e raffinati ma allo stesso tempo pratici e funzionali.
– Sfruttare la luce naturale
Per illuminare al meglio l’ambiente e la casa il primo passo da compiere è studiare come la luce naturale accarezza le varie zone.
Il consiglio è di porre il divano e l’intera area conversazione in uno spazio illuminato per esaltarne la bellezza, così come il tavolo e le sedie, in modo da poter consumare i pasti diurni in un ambiente luminoso.
Puoi posizionare anche una poltrona dedicata alla lettura proprio sotto la finestra o sfruttare i davanzali per sistemare oggetti di design con i quali desideri catturare lo sguardo di coloro che entrano nel living.
Nel caso in cui la luce naturale non fosse il punto forte della casa, ricorda di realizzare dei punti luce nelle zone strategiche, come sopra il tavolo o la libreria, utilizzando lampadari di design, faretti, lampade e piantane.
– Disporre al meglio tutti i mobili
In base alla grandezza del living è possibile posizionare consolle, librerie e mobili a parete, evitando di congestionare eccessivamente lo spazio o, al contrario, lasciarlo troppo vuoto.
Se il salone è ampio e luminoso, puoi osare con mobili più scuri e massicci, così da donare carattere e stile, mentre se lo spazio è piccolo o poco lineare, allora via libera ad arredi chiari e dai toni neutri, realizzati in materiali naturali e accoglienti come il legno o il sughero.
Se hai intenzione di rinnovare la tua casa, parti dalla natura e dalle sue infinite bellezza, così da abbracciare il design più attuale e realizzare un ambiente rilassante e gradevole nel quale vivere.