Iris, la seduta arcobaleno di Lubo Majer

Nelle case giovani e dinamiche non può mancare una seduta particolare che sia allo stesso tempo un comodo rifugio per gli amici, che un pezzo di arredamento originale. Risponde a tutti questi requisiti Iris, la seduta ideata dal designer slovacco Lubo Majer, che ha creato una sedia con i colori e la forma dell’arcobaleno, come evoca il nome stesso.

Iris non è propriamente una poltrona, in quanto può essere usata anche come divanetto; questa originale seduta è realizzata con un pannello di legno fatto da più elementi di misura più piccola, disposi ad arco.

Stile minimal per il soggiorno: scegliere mobili e finiture

Lo stile minimal nasce negli anni ’60 da una corrente filosofico-artistica che si proponeva di reinventare gli ambienti domestici imprimendogli un carattere rigoroso e forte, privo di fronzoli. Il minimalismo rinuncia quasi del tutto alle decorazioni per “fare spazio allo spazio” e dare una sensazione di libertà di movimento riducendo l’arredamento all’essenziale, al minimo appunto. Poche superfici per lo più totalmente lisce, facilissime da spolverare e con gli oggetti essenziali posizionati in modo che siano facilmente accessibili e ordinati. Per questi motivi lo stile mimal si sposa benissimo con le esigenze del vivere moderno, perchè sempre più spesso abbiamo troppo poco tempo da dedicare all’ordine e alla pulizia della casa e un arredamento semplice, ma comunque sofisticato, ci può venire in aiuto.

Divani: quali scegliere per dare carattere a un ambiente

 Il divano è sinonimo di relax e comodità. Ce ne sono di tutti i tipi, come sappiamo bene, da quelli a due posti a quelli lunghissimi che arrivano a ricoprire un’intera parete o che arredano uno spazio angolare. Anche i materiali sono i più diversi: tessuti, pelle, alcantara… Vista la varietà di dimensioni, forme e, naturalemente, colori, i divano posso essere utilizzati, quindi, anche per conferire carattere e personalità ad un ambiente che altrimenti risulterebbe troppo banale e scontato. Vediamo qualche esempio tra quelli delle marche più diffuse.

Arredare casa con le librerie

Io amo le librerie, trovo che siano un elemento imprescindibile dell’arredamento e non solo di stanze come lo studio, in cui è normale trovare mobili di questo tipo. Mi piacciono tantissimo le librerie anche in altri ambienti, come il soggiorno in cui  può essere bello stendersi sul divano in compagnia di un buon libro. Anche in cucina secondo me, una mini libreria non deve mancare, un posto dove tenere i libri di ricette e le guide di cucina. In commercio ci sono librerie per tutti i gusti e per tutti i tipi di arredamento, vediamo insieme quali sono le proposte più interessanti.

Fatboy firma il relax

 Il marchio, o meglio il logo, è semplice: la scritta “Fatboy“, tutta in caratteri bianchi, campeggia su fondo rosso con accanto il simboletto del copyright. Tradotto, il termine, anzi i termini, perché sono due uniti, significano letteralmente “ragazzo grasso“, un nome simpatico che sicuramente allude alla morbidezza dei prodotti di quest’azienda statunitense che produce enormi cuscini per adulti, bambini e perfino per gli amici a quattro zampe. Dicono siano molto comodi, e in effetti lo sono, a condizione che ci si adagi su prendedoli per il verso giusto, per evitare sbilanciamenti e comici ribaltoni in stile Fantozzi sulla poltrona-sacco davanti alla scrivania del capufficio. Oltre al cuscinone extralarge, particolarmente amato dai ragazzi per le proprie camerette, l’azienda ha presentato sul mercato dei nuovi prodotti.

Divanosso: una panca a forma di osso

Non vi state sbagliando, avete letto bene. L’ultima novità di Toodog si chiama Divanosso e si tratta, come dice il nome e come potete ben vedere dalla foto, di una panca a forma di osso realizzata a mano in ogni parte lavorando la pelle con trattamento Mestizo, una particolare tecnica di tintura che conferisce alla pelle contrasti e sfumature di colore altamente naturale. Sperimentato sui capi di abbigliamento viene trasportato sull’arredamento allo scopo di creare un complemento di design esclusivo. Forse vi sembrerà un pezzo di arredamento troppo “creativo” per poter trovare spazio nella vostra casa, ma a ben guardare è un’idea originalissima, oltre che davvero versatile.

Parquet: quale scegliere?

Scegliere di rivestire il pavimento con il parquet rappresenta una soluzione duratura che conferisce all’ambiente il calore e il lusso dei legni nobili comunemente usati per la messa in opera come il rovere, il doussié, il wengé, l’olivo, il noce, l’iroko, il teak, il merbau, l’afrormosia e il faggio.

Esistono numerose tipologie di parquet, ma fondamentalmente possiamo individuare 3 lavorazioni: il parquet massello, il parquet prefinito e il parquet lamellare.

Fendi Casa: divani di classe

Il Salone del Mobile 2011 ha visto la partecipazione di molte maison di moda al debutto nelle home collection come Hermès e Blumarine, ma una delle protagoniste in assoluto dell’arredamento firmato è stata sicuramente Fendi, pioniere già dal 1989 delle linee dedicate alla casa.

Un successo decretato dalla linearità, dal gusto e dall’eleganza che dalle passerelle si riflettono fedelmente nel campo dell’arredamento. Particolarmente apprezzati nell’ultima collezione proposta i tre divani che rappresentano i nuovi modelli di punta della home collection: Varenne, Premiere e Plaza.

Baxter: il cuoio prende forma negli arredi

 Un materiale antico, raffinato e nobile, il cuoio, utilizzato per assecondare le esigenze del lusso contemporaneo e per trovare soluzioni inedite nell’arredamento. Nascono in questo modo le collezioni interamente made in Italy di Baxter. E’ italiana la materia prima: Baxter, infatti, seleziona i migliori pellami prodotti dalle concerie di casa nostra per creare articoli esclusivi, interamente derivati da pelli di tori e vitelli di allevamento europeo, e pone la massima cura artigianale per la loro realizzazione. Italiani i progettisti: Carlo Colombo, Massimo Formica, Roberto Lazzeroni, Giuseppe Manzoni, Marco Milisich, Paola Navone e Michele Tettamanti, insomma alcune tra le migliori firme del designer contemporaneo, e, infine, italiani i maestri artigiani che confezionano i prodotti finiti…

Mastro Raphael: tende e tessuti per il soggiorno

Se state pensando di rinnovare l’arredo della vostra casa cambiando tende, cuscini, e i tessuti che rivestono le poltrone e i divani, vi consiglio di dare un’occhiata alle proposte dell’azienda Mastro Raphael, soprattutto se siete orientati su trame operate e colori neutri che declinano dal bianco con tutta la scala dei grigi fino al nero, oppure una palette di colori naturali, dall’avana al color sabbia, ideale sia per arredamenti in stile etnico che arredamenti in stile liberty.

Fondata nel 1966 da Mario Arcangeli, l’azienda Mastro Raphael ha sempre portato avanti l’amore per le proprie radici e reinterpretazione della memoria storica, attraverso una sinfonia impeccabile di filati e tessuti naturali. Un percorso appassionato, in continua evoluzione, che trova la sua massima espressione nella purezza sartoriale e nella cura della forma.

Arredare la zona giorno: i tavoli in vetro allungabili

I tavoli estensibili rispondono all’esigenza di ottimizzare lo spazio.  L’esigenza più forte che abbiamo quando arrediamo la nostra casa infatti, è quella di riuscire ad avere quanto più comfort e praticità senza rinunciare allo spazio. E spesso inserire un tavolo all’interno di una zona living o di una sala da pranzo piccola, può essere difficile. Tutti noi vorremmo avere spazio per ospitare amici e parenti e fare cenette seduti comodi a tavola, ma un tavolo per dodici che resta sempre aperto può risultare davvero ingombrante. Il mercato propone diversi modelli di tavoli allungabili montati su strutture in metallo o legno, ma anche totalmente in cristallo. E alcuni modelli presentano la possibilità di essere estesi con prolunghe sui lati corti, con il risultato di avere maggiore comfort per tutte le sedute.