Problemi di budget? Arrediamo risparmiando

“Il vile denaro muove il mondo” è un detto tanto antico quanto vero, specialmente in questo preciso momento storico. E così, tra tentativi di risparmio e qualche rinuncia, siamo costretti a cercare di soddisfare le nostre esigenze andando alla ricerca di cose che siano funzionali, di qualità almeno buona e che ci facciano risparmiare qualche soldo, anche nell’arredamento della casa. Come fare dunque? Cerchiamo di esplorare insieme le soluzioni possibili.

Stanchi dei soliti mobili? Decorateli con gli adesivi!

Vi piacerebbe cambiare il look della vostra casa ma non potete permettervi di sostituire i mobili? O semplicemente avete sempre una gran voglia di cambiamento e non vi piace vivere sempre nello stesso ambiente con gli stessi colori? Gli adesivi sono la soluzione che fa per voi. Sono stati ideati dall’azienda francese Domestic, questi divertenti adesivi per mobili che vi permetteranno di cambiare, con poco tempo e soprattutto pochi soldi, lo stile della vostra casa, trasformando anche l’oggetto più anonimo in un oggetto fantasioso e molto decorativo. Avete presente sedie, cassettiere, comò e mobiletti vari che spesso sono uniformi, monocromo e diciamolo pure, un po’ banali? Tutto quello che ha una superficie liscia può diventare subito il luogo perfetto dove potrete liberare la vostra fantasia e la vostra creatività.

Bricolage: come realizzare una libreria fai-da-te

Sabato pomeriggio ho fatto un giro tra i negozi di mobili alla ricerca di una libreria. I risultati della sono stati piuttosto deludenti: i prezzi per qualcosa di semplice ma consistente erano piuttosto alti. Così ho pensato di rispolverare un vecchio hobby: complici il bel tempo e il giardinetto dell’abitazione di un’amica, tornerò a dedicarmi al bricolage e la libreria la costruirò con le mie mani.

I vantaggi sono più d’uno: posso scegliere il tipo di legno che preferisco e di conseguenza il colore (mi orienterò su dei pannelli di legno di pino – diffuso ed economico ma molto gradevole – su cui posso anche passare una mano di vernice trasparente), posso scegliere le dimensioni in modo da adattarla perfettamente allo spazio che le ho riservato nello studio e poi, cosa da non sottovalutare, avrò la soddisfazione di poter dire “questa l’ho costruita io!”. Tanto più che uno scaffale è uno dei mobili più semplici da realizzare.

Ho ripescato un vecchio manuale di bricolage e ho verificato cosa occorre per una libreria “fai-da-te” dopo aver stabilito le dimensioni della struttura che, nel mio caso, saranno di 240 cm di altezza, 200 cm di larghezza, 35 cm di profondità con mensole posizionate ad una distanza di 40 cm l’una dall’altra in modo da poter ospitare sia libri che cataloghi.

Arredare secondo i principi del Feng Shui

 Che luogo accogliente! Sicuramente vi sarà capitato di esclamare o semplicemente di pensare questa frase entrando in un’abitazione. Così come sicuramente vi sarà capitato, arrivando per la prima volta in un ambiente, di sentirvi immediatamente a vostro agio, come a casa vostra.

Questa sensazione di benessere che ci avvolge appena varchiamo la soglia di una costruzione è davvero importante dal momento che noi passiamo una buona percentuale delle nostre giornate  in ambienti chiusi, siano essi la nostra stessa residenza, la nostra sede di lavoro, i negozi e i centri commerciali, i luoghi di svago come cinema e teatro oppure i ristoranti.

E’ possibile preoccuparsi di rendere accogliente l’interno di una costruzione fin dal momento della progettazione degli spazi e della disposizione degli arredi? La risposta è affermativa e le soluzioni ci arrivano da un’antichissima arte orientale: il Feng Shui, che coniuga filosofia e architettura, teorie geomantiche taoiste e capacità pratiche nel costruire e nell’arredare.

Guida casa: come scegliere il pavimento

 

E’ importante scegliere il pavimento più adatto alla nostra casa che non dovrà essere solo “bello” ma dovrà rispondere soprattutto alle nostre esigenze; in altre parole dovrà essere funzionale e pratico. Negli ultimi anni si sta diffondendo il pavimento in cotto, disponibile in diversi colori e varianti; richiede poca manutenzione ma almeno una volta alla settimana occorre pulirlo utilizzando dell’olio di lino e, possibilmente anche della cera d’api.

Molto diffuso è anche il parquet (un tipo di pavimentazione in grado di conferire all’ambiente molto calore), indicato soprattutto per le camere da letto ma non solo; è facilmente reperibile e ha un buon isolamento termico. Ma è anche un materiale elegante e duraturo (chiaramente se ben curato); è bene ricordare che esistono diversi tipi di parquet e la loro scelta dipende soprattutto dalla zona della casa in cui si desidera posizionarlo. Così ad esempio se avete intenzione di acquistare il parquet per il bagno vi consiglio di non scegliere legno di olivo o di faggio; invece per le camere da letto degli adulti possono andare bene un po’ tutti. In commercio esistono anche parquet molto economici: attenzione perché si tratta di parquet realizzati con legni di qualità molto scarsa e quindi poco resistenti.

Per pulire il parquet occorre quotidianamente rimuovere la polvere usando l’aspirapolvere (meglio se con le spazzole) ed un panno antistatico; poi potete eseguire una pulizia più profonda usando prodotti specifici in vendita nei negozi specializzati. Non usate detersivi particolarmente aggressivi e ammoniaca.

Essenze, fiori e candele per profumare la casa

Ogni casa ha il suo particolarissimo odore, che è un misto di profumi diversi che provengo dal legno dei mobili, dalla presenza di piante e fiori, persino da quello che si è cucinato la sera prima. Pretendere di eliminare questi odori è un’impresa impossibile, anche perchè è bello che ogni casa abbia il suo particolare mix di odori. I migliori profumi per gli ambienti domestici dunque, non coprono gli odori naturali della casa ma si fondono con essi.  Se si decide di profumare ogni ambiente con una essenza diversa è necessario che queste non siano troppo diverse fra loro. L’aria della casa e quindi anche i profumi che useremo, si mischieranno inevitabilmente ed il risultato finale potrebbe non essere dei migliori.

Arredare la casa secondo lo stile shabby-chic

Forse non tutti conoscono quello che viene chiamato “stile shabby chic”, nato negli anni ’80 ed ideato dalla designer Rachel Ashwell: questo termine deriva dall’unione di shabby che significa trasandato (o usurato) e chic. Questo stile nasce dall’esigenza di recuperare vecchi mobili e di dare vita ad ambienti che siano il più possibile “amichevoli” ed accoglienti. Nello stile shabby chic i colori predominanti sono quelli chiari: dal bianco all’avorio fino ad arrivare al crema. Si possono trovare (ma vanno usati con estrema cautela ed attenzione) anche tinte forti come il rosso e il nero.

Cucina in muratura fai da te

Tra le grandi opere del fai da te, la cucina in muratura rappresenta probabilmente il lavoro più interessante e creativo riguardo l’arredamento della propria casa. Ma quella che può sembrare un’impresa di media difficoltà può rivelarsi una realizzazione molto più complessa e ardita se non si tengono presente tutti gli strumenti e i materiali necessari.

In primis la necessità di avere un progetto. In questa fase è essenziale rilevare in maniera scrupolosa tutte le misure dello spazio che verrà occupato dalla cucina in muratura. Bisogna considerare che tra il piano cottura e il lavello devono esserci almeno 15 cm di spazio e che i vani dovranno essere quanto meno poco più larghi degli elettrodomestici che andranno ad incassarsi alla struttura.

Ambienti ristretti: piccole astuzie quando lo spazio a disposizione è poco

A tutti noi piacerebbe avere una dimora grande e accogliente, dove le stanze siano larghe, spaziose e piene di tutto quello che può servire per rendere confortevole l’ambiente. Nella realtà però non è così. Spessissimo siamo costretti ad accontentarci di ambienti piccoli, in cui lo spazio è sufficiente ma va gestito bene per rendere tutto più funzionale. E allora dobbiamo ingegnarci per fare in modo di sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione e se è possibile, rendere gli ambienti più spaziosi grazie alla disposizione dei mobili o a dei giochi di luce.

Pareti di casa: un sito per scegliere il colore più adatto

All’interno di questo articolo vi abbiamo illustrato le linee guida generali da seguire per dipingere le pareti di casa; tuttavia voglio ricordarvi che la scelta del colore giusto non è semplice e potremmo comunque sia incorrere in qualche piccolo/grande errore. Quindi, se doveste avere ancora dei dubbi la soluzione che fa al caso è un sito internet chiamato Goodhousekeeping: un vero e proprio aiuto virtuale che ci guiderà nella scelta del colore più adatto alla nostra stanza.

Come dipingere le pareti di casa

Con la primavera arriva anche la voglia di dare nuova vita alla casa e proprio per questo motivo molte persone decidono di stravolgere le mura domestiche, dipingendo le pareti!

COME SCEGLIERE I COLORI

La prima risposta e forse quella più naturale che verrebbe in mente è: “dipingo la parete del mio colore preferito”. Come soluzione purtroppo è un po’ troppo azzardata; infatti dobbiamo prendere in esame diverse variabili come l’arredamento della casa. Così ad esempio se la vostra è una casa minimal i colori che dovreste prendere in considerazione sono il nero e il bianco; diverso è invece il discorso di una casa moderna. In questo caso infatti è possibile “giocare” di più con i colori fermo restando che vale la regola del buon senso e quindi non si deve mai esagerare!