Il Padiglione Italia dell’Expo 2015 accoglierà anche una presentazione del Trentino Alto Adige che ci tiene a dimostrare che in questa Regione non ci sono soltanto le mele. Tutto il territorio, grazie ai nuovi e giovani agricoltori, è sul viale della rinascita. La professione agricola è sempre più gettonata e il terreno c’è.
NEWS+FIERE+EVENTI
Expo 2015, Padiglione Algeria: la biodiversità è di casa
L’Algeria ha presentato il suo padiglione per l’Expo 2015 qualche settimana fa presso la Salle du Jardin d’Essais dell’Hotel Sofiter di Algeri. Il paese nordafricano entra nel vivo dei preparativi dell’esposizione con l’obiettivo di declinare il tema: “Valorizzazione del patrimonio agricolo e sviluppo tecnologico, verso l’autosufficienza alimentare”.
Modelli di sedie IKEA fino a 100 euro, come scegliere
Una o più sedie in casa non possono mai mancare. Sono essenziali per la casa, non necessariamente nello stile. Chi trascorre molto tempo fuori casa ripone parecchie aspettative nelle sedie ed è disposto anche ad investirci su un po’ di soldi ma IKEA fornisce delle ottime soluzioni anche a prezzi inferiori ai 100 euro.
Expo 2015: Padiglione Oman, tra tradizione e futuro sostenibile
Il Sultanato dell’Oman sarà presente all’EXPO 2015 di Milano per presentare tutte le tradizioni del suo paese e per dimostrare la volontà che c’è nel Paese di costruirsi un futuro sostenibile, anche perché senza sostenibilità non c’è molto futuro, soprattutto per i paesi situati in territori molto aridi.
EXPO 2015, Padiglione Vanuatu: la scelta del biologico per una vita migliore
Nel cluster dedicato alle spezie c’è il Vanuatu, che partecipa all’EXPO 2015 celebrando quella che tutti conoscono come la caratteristica più nota di questo popolo: “Sono i più felici della terra”. Il loro stile di vista è semplice e sostenibile e adesso vediamo qual è il concept scelto per partecipare all’esposizione.
I primi 3 padiglioni da visitare all’EXPO 2015
Ci siamo quasi, manca un mese e mezzo all’apertura dell’EXPO 2015 che sarà ricco di proposte, temi, eventi e manifestazioni, proposti da ogni paese partecipante. Fino a questo momento abbiamo provato a selezionare 3 dei padiglioni che vi abbiamo presentato e che dovete assolutamente visitare.
I vantaggi dell’uso del bambù in casa
Il bambù, con cui sono realizzati tantissimi complementi d’arredo, può essere usato anche per la realizzazione di tavoli e sedie ma quel che vogliamo analizzare sono tutti gli altri oggetti che si possono coordinare con questi elementi. Vediamone insieme qualcuno.
Expo 2015, Padiglione Argentina, il Paese che nutre
Del Padiglione dell’Argentina avevamo già parlato a dicembre ma finalmente è arrivata la presentazione ufficiale delle autorità e adesso possiamo fare una descrizione più dettagliate di quello che i visitatori dell’Expo 2015 vedranno da maggio in poi.
Expo 2015, Padiglione Austria: il Paese che respira
Quello che si sa dell’Austria all’estero è che è un Paese di cultura, un luogo in cui il tenore di vita è molto alto. Anche l’Austria sarà presente all’Expo 2015 di Milano con uno stand di 1919 metri quadri e l’obiettivo di rafforzare l’opinione positiva di cui il Paese gode.
Expo 2015, Padiglione Spagna per coltivare il futuro
Anche la Spagna ha finalmente presentato il suo Padiglione per l’Expo 2015 contribuendo allo sviluppo del tema Nutrire il pianeta Energia per la vita, attraverso uno studio sulle coltivazioni. Il video e il concept messo a punto dalla Spagna.
Expo 2015, Padiglione Estonia: nel piatto il paesaggio e l’high-tech
L’Expo 2015 si avvicina e continua la nostra carrellata con la presentazione dei Padiglioni dei Paesi che saranno presenti all’esposizione universale di Milano. Oggi è la volta dell’Estonia che si propone di portare nei piatti tipici tutta la particolarità del paesaggio di questo Paese dell’est.
Expo 2015, Padiglione Senegal: produrre, nutrire e proteggere
L’Africa è una terra molto affascinante, per i colori, per gli odori, per la tradizioni. E non poteva certo mancare questo continente nell’Expo 2015 di Milano, soprattutto perché è qui che l’alimentazione di tutto il popolo diventa una sfida. Il challenge è al centro della declinazione proposta del tema alimentazione dal Senegal.