Classi antieffrazione delle porte blindate: cosa sono e a cosa corrispondono

È sicuramente un’ovvietà affermare che quando si sceglie una porta blindata per la propria casa si debba optare per un modello in grado di resistere efficacemente ai tentativi di forzatura operati dai malviventi, quel che non tutti sanno è che questa capacità può essere conosciuta dal consumatore in maniera del tutto oggettiva, grazie ad un apposito parametro.

Il parametro in questione è la classe antieffrazione, indicativo appunto del livello di affidabilità del modello in relazione alle diverse tipologie di effrazione che possono essere poste in essere dai malintenzionati.

porte blindate

Dispositivi di protezione domestici: la linea vita è obbligatoria?

Si definisce con i termini linea vita una tipologia di dotazione della copertura di un edificio, che consente a chi opera su tale copertura di mantenere una adeguata sicurezza. Per predisporre una linea vita è possibile utilizzare diverse tipologie di accessori, la cui scelta dipende anche dal tipo di copertura: su tetti piatti, ad esempio, si sfruttano linee vita diverse da quelle installate su tetti con forte inclinazione. Sui nuovi edifici in Italia le linee vita sono sempre presenti, perché si installano al momento della costruzione. Ma cosa accade sui vecchi edifici?

Dispositivi di protezione domestici

Come migliorare la sicurezza sismica degli edifici

Quando si costruiscono nuovi edifici è fondamentale considerare la natura del territorio. Laddove ci si trovi in una zona a rischio sismico è importante edificare delle strutture che siano in grado di resistere alle scosse di assestamento del terreno come a quelle più forti.

Sui fabbricati la cui costruzione risale a prima del 2008, periodo storico in cui erano stati progettati e realizzati numerosi edifici senza dettami antisismici adeguati, si possono eseguire degli interventi mirati finalizzati a rendere le strutture più resistenti e stabili.

migliorare la sicurezza sismica degli edifici

Problemi di umidità in casa: quali rimedi per la muffa sui muri?

La presenza di umidità in casa è del tutto normale. Le difficoltà sorgono quando i livelli salgono oltre certi limiti, in quanto diventa nociva e rende l’ambiente poco salubre, determinando la comparsa di determinati problemi.

Affinché l’ambiente non favorisca questi fenomeni, il tasso di umidità non dovrebbe superare il 55% e la temperatura dovrebbe essere intono ai 21°C. All’aumentare della temperatura, la percentuale d’umidità dovrebbe abbassarsi.

umidità in casa

Arredamento d’interni: non si arresta il successo dello stile minimal

Lo stile minimal si conferma sempre più in voga: le ragioni del successo sono da rintracciare nei suoi tratti distintivi, in grado di rispondere perfettamente alle attuali esigenze dell’interior design.

Dalla Spagna alla Grecia, dall’Italia agli Stati Uniti, i progetti di interior design orientati al minimal vantano numerosi sostenitori tra architetti, designer e progettisti di tutto il mondo.

Sorto negli anni Sessanta, il design minimal si basa sulla scelta di elementi essenziali, eliminando il superfluo e concentrandosi su coerenza, comfort, geometrie e colori neutri.

Arredamento d’interni

In aumento i prezzi degli immobili e le compravendite in Italia

Qual è la situazione delle compravendite nel mercato immobiliare residenziale e non solo nel corso del 2022? L’anno in cui ci troviamo ci sta mettendo di fronte ad una situazione molto particolare in questo settore, facendo sperare bene anche per i prossimi mesi. Si parla, infatti, secondo le analisi degli esperti, di un incremento notevoli delle transazioni, facendo il confronto con gli anni precedenti. Nei primi tre mesi del 2022, infatti, sono oltre 181.000 le abitazioni vendute nel nostro Paese, con un aumento che corrisponde più o meno a 20.000 immobili acquistati. È bene ricordare che più o meno la metà delle compravendite è stata messa a punto con le agevolazioni relative alla prima casa.

prezzi degli immobili

Le strategie e gli interventi per aumentare il valore di una casa

Lo smart-working, il lavoro online, i recenti cambiamenti hanno portato le persone a trascorrere sempre più tempo tra le mura domestiche, rendendo così la casa un luogo sempre più importante sia in termini valoriali sia funzionali.

Il valore di un’abitazione è determinato da molteplici fattori, tra cui la superficie, il numero dei locali, la presenza di esposizioni esterne, la funzionalità e il comfort.

valore di una casa