Parco Sigurtà è il giardino più bello d’Italia

Il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, è il vincitore del premio ‘La fioritura più bella d’Italia’. Così è stato decretato dagli italiani che gli hanno accordato la preferenza assoluta sul sito ilparcopiubello.it che per la prima volta ha indetto il sondaggio. Cosa ha di tanto speciale il parco Sigurtà? In questa meravigliosa oasi naturalistica, ci sono ‘appena’ un milione di tulipani assieme a giacinti, narcisi e muscari, alberi secolari e giardini acquatici. Certo magari è un po’ difficile che il vostro giardino possa essere uguale, ma potete prendere qualche spunto per renderlo un po’ somigliante…

 

 

 

Crolla la scuola galleggiante premiata alla Biennale

Era stata da pochissimo premiata con il prestigioso Leone d’Argento alla Biennale di architettura di Venezia, la Floating School Makoko, la scuola galleggiante realizzata dall’architetto nigeriano Kunlé Adeyemi. La copia integra è esposta nelle acque ferme dell’Arsenale veneziano. Ma l’originale che si trovava nella laguna di Makoko, detta anche Venezia nera o Venezia d’Africa, una baraccopoli a Lagos in Nigeria, è stato distrutto dalle violente piogge che hanno colpito la zona. Affascinante e rivoluzionaria, la struttura a forma piramidale era fatta di legno di recupero e bambù riciclato, tetto fotovoltaico e poggiava su 256 barili di plastica vuoti. L’architetto vuole ricostruirla.

 

 

 

Hemp home, la mini casa di canapa ecosostenibile

C’è un modo migliore per costruire e un modo più sano per vivere. Questa l’idea che sostiene Hemp Home, la mini ‘Casa di Canapa‘: uno dei suoi modelli battezzato Tiny+ sta raccogliendo finanziamenti sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter.  Si tratta di un progetto di bioarchitettura per l’abitazione del futuro specie nelle zone colpite da calamità e disastri naturali, firmato dall’architetto Christina Griffin e dal team Green Built.

 

 

 

Eco-cooler, il condizionatore fai da te senza fili

Aria condizionata fai da te, senza fili, senza elettricità, praticamente a costo zero e con riciclo di tanta plastica, bottiglie visto che sono gli ingredienti fondamentali per realizzare questo capolavoro d’ingegno, l’Eco-cooler,  il condizionatore ecologico. L’idea è stata di alcuni dipendenti della società Gramel Intel con sede a Dacca in Bangladesh, che si occupa di progetti sociali e fornisce soluzioni alle comunità rurali a problemi quali le temperature estive che nei villaggi con baracche in lamiera raggiungono livelli proibitivi.

 

 

 

Yarn Bombing, i lavori a maglia arredano le città

Yarn bombing, un bombardamento di filati ovverosia un modo insolito di arredare e ingentilire gli spazi urbani che ogni cittadino può praticare: basta mettersi a ‘sferruzzare’, darsi alla maglia o all’uncinetto e quindi scegliere quale angolo rivestire. Si tratta di un’arte di strada non invasiva, graffitismo con la lana o il filo, proveniente dagli Stati Uniti, che realizza performance temporanee; anima o rianima angoli urbani brutti o bruttissimi, statue logore, avvolge e decora alberi. In Italia il ‘bombardamento’ di lana ha già avuto esperimenti riusciti e riesce sempre a patto che vandali non distruggano l’opera come accaduto purtroppo l’altro giorno a Varese.

 

Artborea, ambiente e natura si incontrano allo spazio nAm di Roma

Ambiente e natura si incontrano allo spazio nAm di Roma che fino al 1° luglio ospiterà la mostra ArtBorea. Un appuntamento da non perdere per chi, negli ultimi anni, si è avvicinato al concetto di architettura sostenibile per arredare casa a basso impatto ambientale. In che modo? Attraverso per esempio l’utilizzo di materiali riciclabili ma senza perdere niente in termini di design e estetica. Il messaggio che vuole lanciare questa mostra è molto semplice: rispetto dell’ambiente e gusto possono davvero andare di pari passo quando si parla di arredamento.

Design.Ve, il festival dei creativi invade Venezia

‘Design.Ve, design walks through Venice’ : si chiama così il primo design fringe festival diffuso della citta lagunare che si svolge dal 25 maggio al 26 giugno, in parallelo al primo mese della Biennale di Venezia. Da palazzo Loredan, cuore e quartier generale dell’iniziativa dove sono allestite anche due mostre di design, si dipartono nove itinerari, o design walks, 9 hot spots del design nei quali brands e designers metteranno in mostra il meglio della propria produzione.  E così palazzi storici, chiostri nascosti, design boutique, gallerie private e spazi inattesi diverranno i punti cardinali di Design.Ve.

 

Flower Market, ma che bel castello tra piante, fiori e arredi

Piante, fiori, arredi, handmade a tema floreale, vintage e design: per gli appassionati di arredi outdoor, un appuntamento da non perdere. Flower market è un grandioso mercato dei fiori (e non solo) in una cornice spettacolare: l’evento si svolge infatti questo fine settimana, il 21 e 22 maggio, in occasione della fioritura di oltre 1500 varietà di rose dei giardini del castello Quistini (Brescia).

 

 

 

Bonus mobili 2016, ecco le agevolazioni fiscali per giovani coppie

Letto, armadio, scrivania, divano: alle coppie under 35 anni che vivano insieme da almeno tre anni e abbiano comprato l’abitazione in cui risiedono, il Fisco offre agevolazioni nel caso debbano sostere spese di arredamento dell’abitazione. Uno sconto del 50% che si applica su spese fino a 16mila euro ma vale solo se si arreda la casa principale acquistata nel 2015 o nel 2016. Lo prevede la legge di stabilità 2016 e e l’ha chiarito una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate. Scopriamo in sintesi quali sono questi benefici fiscali e come usufruirne.

 

 

Arriva il primo codice etico immobiliare

Arriva il primo codice etico immobiliare per i professionisti del settore che fino ad oggi per la verità non avevano mai avuto l’obbligo, morale e non, di sottostare a determinate condizioni. E invece tutto cambia e da qui in avanti anche coloro che lavorano nel campo immobiliare e dell’arredamento avranno le loro belle regole da tenere in considerazione.

Legno d’ingegno, concorso per architetti ed ecodesigner

Legno, un pezzo di natura dalle mille vite. Tutto sta a riciclarlo. Se ne occupa Rilegno, consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno, che ha organizzato la quarta edizione di Legno d’Ingegno, concorso internazionale nato con lo scopo di valorizzare e promuovere l’utilizzo di legno e sughero riciclato o recuperato, nel design e nell’arredo. Tema di quest’edizione: Ricre-azioni di legno e convivialità.