Tende da sole per finestre, balconi, terrazze

Nell’agenda alla voce “casa”, in estate non può mancare la tenda da esterno per finestre, balconi & Co. Una casa senza tende da sole è come una spiaggia senza ombrelloni: bella ma impossibile da frequentare, tranne la notte. Non si tratta di un optional di cui si può fare a meno. Proteggere la casa dal sole che batte costante è una necessità per il benessere e per il risparmio energetico, perchè  con le tende da esterni si rendono accoglienti i balconi e i terrazzi anche nelle ore più calde, inoltre le tende proteggono dai raggi UV, dagli sguardi indiscreti e mantengono freschi gli interni di casa permettendo un uso moderato del condizionatore.

Tende alla moda: tessuti, colori e tipologie

Proteggono da sguardi indiscreti, lasciano filtrare i raggi solari o al contrario oscurano completamente gli ambienti. Le tende sono molto più che semplici complementi tessili, perchè con la loro personalità possono cambiare l’interpretazione di una stanza. Le tipologie tra cui si può scegliere sono tante e qui su Arredamente vi abbiamo già dato qualche consiglio su come scegliere le tende. Oggi invece vediamo quali sono le tipologie e i colori più adatti ad ogni ambiente e più alla moda.

Arredare con il legno, abilità artigiana e nuove tecnologie

Il legno è un bellissimo materiale per arredare casa, duttile e caldo è in grado di creare un’atmosfera particolare nei luoghi in cui è utilizzato. Basta pensare al senso di comfort che da un pavimento di parquet o semplicemente una libreria o una parete attrezzata di legno. Ma non c’è solo questo, con il legno si possono realizzare gli oggetti più disparati e oggi abilità artigiana, nuove tecnologie di lavorazione e ricercatezza del design continuano a fare di questo materiale un vero protagonista dell’arredo. Oggi vi propongo una serie di oggetti da non perdere, lampade, mensole, librerie e perfino posate, tutto rigorosamente in legno!

Una casa rosa in stile anni ’50, femminile e romantica

Fragole e panna, amarene e yogurt: il rosa è un colore che adoro. Un frappè alla fragola è qualcosa a cui difficilmente si resiste  e lo stesso vale per quelle meravigliose chewing-gum rosa che invitano a fare i palloncini, insomma un vero antidoto contro la noia e il malumore. Il rosa, colore femminile per eccellenza, ha un’anima romantica irresistibilmente vintage in grado di dare alla casa un fascino Fifties che io trovo molto chic. E delle donne il rosa ha tutto il carattere: delicato, vagamente naif, si ottiene schiarendo il rosso con una generosa dose di bianco, la passione e l’aggressività si smorzano per fare spazio a una tinta che sa di candore e purezza. Non a caso gli inguaribili romantici vedono la vie en rose, per dirla con Edith Piaf. E se con le mie parole non vi ho convinto, date un’occhiata alla nostra gallery per scoprire quanto fascino c’è nel rosa e nelle sue gradazioni, che rilassano e ammansiscono e per questo si sono meritate un posto di tutto rispetto tra le nuances più cool dell’arredamento, e non solo della camera da letto.

Arredare l’ingresso di casa con oggetti creativi

L’ingresso della casa è la prima zona della nostra abitazione che incontrano i nostri ospiti e anche se è un ambiente in genere molto piccolo rispetto alle altre stanze, bisogna organizzarlo in modo che sia piacevole a vedersi, accogliente e ordinato. Per cominciare, direi che in un ingresso che si rispetti non deve mancare un appendiabiti e un portaombrelli, il resto lo potete scegliere in base alle vostre esigenze. Potrebbe bastare ad esempio un tavolo stretto da appoggiare al muro con sopra uno specchio, oppure delle mensole e alcuni quadri o specchi. Insomma, fatevi guidare dai vostri gusti, dallo stile della vostra casa e dalle vostre esigenze. Io di seguito, vi do qualche idea carina a cui volendo potete ispirarvi.

Foto: i cuscini geek più particolari

 

Anche i complementi d’arredo rivestono un ruolo molto importante nell’arredamento della casa; abbiamo parlato della carta da parati non semplice da installare ma di grande effetto, delle porte di casa che devono essere particolarmente funzionali, dei tappeti così belli ma che necessitano di costante pulizia e degli specchi indispensabili per arricchire gli ambienti.

Inotre, qualche giorno fa Anna Maria ci ha parlato dei deliziosi poof e cuscini Smiley Happy Decor per avere una casa in perfetto stile pop e così, visto che proprio i cuscini stanno diventando sempre più importanti ho pensato di dedicare questo articolo a loro mostrandovi delle immagini un po’ particolari.

Proprio così, dopo i 15 letti più originali oggi vi mostro i cuscini geek: dei morbidi (almeno spero lo siano) cuscini dedicati agli amanti della tecnologia. Dopo il salto la gallery!

Carta da parati moderna per le pareti della nostra casa

La carta da parati può essere una scocciatura. E a pensarci bene, sembra decisamente più semplice optare per i muri dipinti perchè è più facile evitare di sbagliare e non si deve avere a che fare con immensi cataloghi pieni di striscioline di carta con le decorazioni più varie, con il rischio di farsi affascinare da una fantasia e da un colore che poi sul muro si rivelano un fallimento. Inoltre la carta da parati è difficile da installare e richiede una seria attenzione ai dettagli. Ed è per questo che tantissime persone non si prendono neanche la briga di provarci e lasciano fare tutto ai professionisti del mestiere. Resta però il fatto che una volta superato il pregiudizio della carta da parati che viene considerata obsoleta, aiuta molto nella scelta sapere bene cosa si sta acquisando, i materiali che esistono in commercio e soprattutto guardare la carta da parati nel suo contesto e non soltanto come un piccolo campione trovato su un sito web.

Scegliere le porte di casa con stile e funzionalità

Quando progettate la vostra casa, la prima cosa da tenere bene in considerazione sono le componenti architettoniche già presenti nelle stanze, come le porte e le finestre o le pareti divisorie, per comprendere come occorre eventualmente modificarle e valorizzarle. E a questo proposito le porte sono elementi di base per la definizione degli spazi interni ed esterni. Ma come orientarsi all’interno delle numerose offerte che ci sono sul mercato? Innanzitutto occorre fare una scelta di stile: adattate il materiale prevalente delle porte (legno, vetro ecc…) allo stile della vostra casa. Lo stesso dicasi per i colori. Prediligete il legno scuro per case in stile rustico, se invece la vostra casa è moderna potete osare con i colori e i materiali.

Come scegliere il tappeto giusto per la nostra casa

 

I tappeti sono indispensabili per decorare la casa: occorre sceglierli con attenzione e cercare di abbinarli il più possibile all’arredamento. I tappeti a seconda del loro scopo possono essere collocati in tutte le stanze; possiamo trovarne infatti in soggiorno (ed in questo caso sono anche piuttosto grandi), nella camera da letto come scendiletto (solitamente se il letto è matrimoniale i tappeti sono due; viceversa se la camera è singola è solo uno), nella camera dei ragazzi (un po’ coma accade per il tappeto del soggiorno anche in questo caso deve essere abbastanza grande) e nell’ingresso (utile anche per pulire le scarpe).

Se poi, come me avete un corridoio lungo potete posizionare un tappeto all’ingresso della zona notte: dona colore, calore ed è un perfetto complemento d’arredo.

Arredare la casa con gli specchi

Sarà perchè sono una donna, e le donne sono notoriamente vanitose, ma a me piacciono tantissimo gli specchi. Trovo che siano dei complementi d’arredo indispensabili in una casa, perchè arricchiscono gli ambienti e riflettono la luce. Alcuni specchi devono essere posizionati in posti specifici per scopi specifici, come nel caso del bagno. Più in generale però, gli specchi d’arredo sono una buona alternativa per arredare un ambiente, anche perchè ne possiamo trovare di tantissimi tipi, con o senza cornice, singoli o affiancati, in stile moderno o pezzi d’epoca. Gli specchi  riflettono la luce, ravvivano gli ambienti e hanno la capacità di valorizzare lo spazio circostante perchè lo decorano e riflettendo quello che lo circonda contribuiscono a far apparire più spaziosi gli ambienti.

Arredamento etnico: moda intramontabile

 Bello, solare, originale, ecologico e, cosa assolutamente da non sottovalutare di questi tempi, economico! Quelli appena elencati sono i pregi dell’arredamento etnico, divenuto da qualche anno a questa parte molto di moda, moda che non accenna a tramontare e che anzi sembra dilagare. Così nelle nostre case si diffondono sempre più mobili esotici e oggetti provenienti da terre lontane e, nei centri storici delle città come nei centri commerciali, i negozi d’arredamento etnico si moltiplicano. Così come si moltiplicano le botteghe del commercio equo e solidale, ossia quelle che non si pongono come unico obiettivo il profitto economico ma mirano a sostenere le popolazioni economicamente, politicamente e socialmente svantaggiate. L’aggettico “etnico”, poi è declinabile in diverse sfumature: etnico chic, etnico coloniale… Ce n’è, insomma, un po’ per tutti i gusti!