Kosha, la seduta ideale per la lettura

 Non è sempre facile, per chi ama la lettura, trovare un angolo della casa ove dedicarsi all’hobby nel massimo del relax. Da oggi però ci viene incontro Kosha, imponente scultura realizzata dal designer svizzero Claudio D’Amore. Di cosa si tratta?

Precious, uno specchio che nasconde segreti

Quando al mattino mi preparo davanti allo specchio, faccio un vero e proprio trasloco. Porto pettine, fermagli, cosmetici e tutto il resto davanti allo specchio in modo da avere tutto disponibile e perdere meno tempo possibile. Certe volte vorrei che lo specchio si aprisse… et voilà! Dentro ci stanno tutte le cose di cui ho bisogno. Non sto blaternado, la soluzione che vi ho prospettato è reale da quando le due designer francesi, Céline Merhand e Anaïs Morel di Les M Design Studio hanno ideato Precious, uno specchio che nasconde degli scomparti segreti dove poter conservare gioielli e cosmetici.

Wall Flat, la carta da parati è tridimensionale

 Una carta da parati capace di stupirvi? Beh, Wall Flat fa al caso vostro trattandosi di una proposta tridimensionale e monocromatica. Tutto merito di Mike e Jennifer Tuttle che, per Inhabit, hanno dato vita a questa creazione caratterizzata da figure geometriche in rilievo.

Umbrella Pot, se l’ombrello annaffia le piante

 Lo sappiamo: ci vuole originalità della vita. Ecco allora Umbrella Pot, portaombrelli green che svolge una duplice funzione. Oltre a contenere infatti gli ombrelli gocciolanti al rientro dopo una giornata di pioggia, è capace di annaffiare le piccole piantine che vi crescono in fondo. Geniale.

Lego: un gioco che diventa arredamento!

 Quando ero bambina erano uno dei miei giochi preferiti. Avevo una intera scatola dei famosissimi Lego, i mattoncini componibili con cui è possibile costruire praticamente qualunque cosa. Tutt’ora i Lego mi affascinano molto e mi rendo conto che quello per i mattoncini colorati è un amore eterno, che spesso aumenta con la crescita, tanto che in molti ancora ci giochiamo. E i designer ci hanno giocato per creare dei simpaticissimi pezzi di arredamento per la casa. Un tavolo, una lampada, alcune sedute modulari e una scatola per tenere tutto in ordine. Niente vi impedisce di utilizzare i Lego per abbellire qualunque ambiente.

Cradle Seat, la culla riservata agli adulti

 Lecito chiedere coccole e relax. Ecco allora Cradle Seat, una seduta che somiglia ad una poltrona ma è una culla per adulti. Per una volta, niente bambini in giro. L’idea arriva da numerosi menti creative: Richard Clarkson, Grace Emmanual, Kalivia Russel, Eamon Moore, Brodie Cambell, Jeremy Brooker e Joya Boerrigter. Il risultato è una creazione dalle forme tondeggianti, un’accogliente struttura di legno basculante che ricorda un nido. La morbida imbottitura, inoltre, permette di riposare come stretti in un tenero abbraccio.

Una libreria in rame, il nuovo metallo dell’arredamento!

Robusto, duttile e resistente. Ottimo conduttore termico/elettrico, sfoggia proprietà antibatteriche e un talento per il “lavoro di squadra”, ovvero la predisposizione a formare leghe con altri metalli. Non stupisce dunque, che l’Istituto Italiano del Rame lo promuova con un ventaglio di iniziative interessanti, a partire dalla mostra annuale “Abitare con il rame”. Oggi noi di Arredamente parliamo di un oggetto speciale, che può trovare spazio in qualunque abitazione: la libreria ideata da Ferruccio Laviani per KME.

Facepots, i vasi per piante con le facce

 I Facepots, opera del Good Studio della Repubblica del Kazakistan, sono una meraviglia. Oggetti creativi è dire poco. Vasi per piante, sì, ma non solo. Grazie ad una pellicola trasparente protettiva, infatti, possono essere decorati con le immagini di qualsiasi viso. Chiamateli pure cornici alternative.

HorseshoeEco, una poltrona che nasce dal ferro di cavallo

 HorseShoe nasce grazie al designer Bruce White. Di cosa si tratta? Di una poltrona ottenuta dal riciclo del ferro. Il simbolo della fortuna che siamo abotiati a vedere posto sotto le zampe dei cavalli viene saldato insieme e, a dispetto delle apparenze, regala un risultato molto comodo.

Bruehl firma le poltrone floreali Morning dew

 Ci vuole colore nella vita, e anche quel pizzico di ironia che non guasta mai. Ecco allora Morning dew, poltroncina a forma di fiore creata dalla designer di Bruehl Kati Meyer. Numerosi i colori: celeste e rosa, ma anche toni più decisi come il fucsia o il viola. E non manca la candida versione total white o quella tutta in oro.

Arredare in stile etnico: sgabelli e panche

Indica l’appartenenza a un popolo, a una comunità nazionale o tribale oppure a un determinato luogo. Ma la di là delle definizioni del vocabolatio, etnico è un termine che attribuiamo indifferentemente a un pezzo di arredamento, a un abito, a un cibo, alla musica e a tutto quello che ha a che fare con culture lontane e diverse dalla nostra. Queste culture ci affascinano, e molto. Consumiamo i loro cibi e ci appassionano i loro manufatti che hanno quel sapore artigianale che noi ormai abbiamo quasi del tutto perduto. I materiali sono quasi sempre naturali (foglie, zucche, fili d’erba, bamboo) e le tecniche (intreccio o decorazioni) richiedono un’abilità manuale non indifferente. Anche i designer ogni tanto si fanno ispirare dal mondo lontano, esotico e affascinante dell’etnico e i risultati sono davvero belli!