L’angolo studio in una casa piccola è difficile da ricavare ma ci sono tantissime soluzioni a portata di mano per chi ha tante idee da mettere a frutto e pochi metri quadri a disposizione. I mobili flessibili e leggeri di Ikea sono una soluzione interessante ma online si scova anche di più.
COMPL|ARREDO
Gli stravaganti usi artistici dello scolapasta
Si scopre navigando che esistono delle vere e proprie correnti di net-pensiero sull’uso alternativo di oggetti comuni. Moltissimi si raccolgono intorno al riusco dello scolapasta. Una gallery vi spiega come trasformare questo strumento da cucina in un complemento d’arredo.
Come si sceglie la libreria perfetta
Anche oggi che i libri sembrano non essere più di moda perché tutto si è accumulato in formato digitale, è vero che la libreria ha ancora più fascino che in passato. Presto (ma neanche troppo) la libreria sarà un complemento d’arredo vintage e quindi comunque valido. Ecco qualche stratagemma per avere in casa quella perfetta.
Sedute in cartone con la stampa fai da te
Diciamo che la svolta ecologica dei complementi d’arredo è quasi venuta a noia e tantissimi italiani non hanno ancora fiducia nella poltrona di cartone. E non bisogna dargli tutti i torti visto che questo materiale non è stato mai associato alla resistenza. Insomma, chi produce poltrone di cartone fa due battaglie.
TEAM 7 e l’eleganza del legno nella zona living
Il legno è un materiale che riesce a rendere elegante anche una zona living pensata per essere rustica. Naturalmente dipende dal tipo di legno e dal tipo di struttura. Ma se si parla del tavolo e delle sedie dell’azienda austriaca TEAM 7 il discorso che abbiamo proposto non fa una piega, e nemmeno una venatura.
Tonki arreda la casa con i tuoi scatti di Instagram
Un’idea originale per arredare casa usando dei quadri, non dei semplici quadri ma degli scatti trasformati in quadri e reperiti su Instagram. Questa idea è alla base di Tonki. Vi spieghiamo come funziona e vi proponiamo alcuni commenti alla neonata soluzione per l’arredamento.
Riordinare fa bene? Con IKEA è anche meglio!
Tutto è cominciando sbirciando Twitter dove uno degli hashtag che va per la maggiore è #konmaritunnel intorno al quale si riuniscono donne e uomini che trovano piacere, si rilassano e stanno meglio, riordinando casa, mettendo al loro posto ogni cosa che circola in casa. E se lo si facesse con i contenitori IKEA?
Portabottiglie, anche il loro design contribuisce all’arredamento
Se siete appassionati di vino, ma anche se non lo siete, è probabile che un giorno v’imbattiate nella scelta del portabottiglie. Se non sarete preparati all’evento, è molto probabile che la vostra scelta ricada su oggetti banali e di poco gusto. Invece le soluzioni di design ci sono. E noi ve le mostriamo.
Appendiabiti, più o meno belli ma sicuramente utili (foto)
L’ingresso è una parte della casa non sempre tenuta nella dovuta considerazione. Invece dal portaombrelli all’appendiabiti ci sono degli elementi che fanno parte proprio di questo ambiente, che lo caratterizzano e che generalmente sono quello che viene in contatto per prima con gli occhi di chi entra.
Il portaombrelli può essere un oggetto di design
Le case di oggi sono sempre più strutturate con un ampio ingresso che favorisce l’accesso a tutti gli ambienti della casa. L’idea del corridoio di una volta sembra essere stata messa in cantina. Ma se l’ingresso è ampio, ogni suo angolo va valorizzato. Il portaombrelli oltre ad essere funzionale, potrebbe avere anche il compito di “arredare”.
Le sedie classiche sono sempre un bel vedere
Nelle zone living delle case le sedie sono uno dei principali elementi d’arredo insieme al piano di lavoro, insieme al tavolo. È in base allo stile delle sedie, in fondo, che si definisce anche l’atmosfera domestica. Tra i tanti stili delle sedie, quello che non passa mai di moda è lo stile classico di cui riportiamo alcuni esempio.
Arredare casa con i profumatori d’ambiente
Ogni anno anche i profumi sono soggetti ad una tendenza, nel senso che si definisce una moda anche per le fragranze, non solo quelle da usare personalmente ma anche quelle da usare negli ambienti. Negli anni i diffusori sono migliorati nell’aspetto ed oggi rappresentano dei veri e propri oggetti di design da usare anche per l’arredamento di casa.