Camini o stufe, scegliere aiutati dalla guida riscaldamento Leroy Merlin

Leroy Merlin per agevolare i suoi clienti nella scelta e nell’istallazione dei prodotti, ha realizzato un’ottima guida al riscaldamento 2015 dove descrive vantaggi e caratteristiche dei camini e delle stufe per scegliere la soluzione migliore per quest’inverno. 

Iniziamo subito con il dire che dove il camino rappresenta l’emblema della commistione tra fascino e tradizione, la stufa è un oggetto molto versatile che aiuta i clienti a risparmiare.

Il camino

Il camino può essere alimentato a legna, pellet o bioetanolo. Generalmente è costituita da:

  • un corpo di riscaldamento, cioè la cavità entro cui avviene la combustione,
  • la canna fumaria, che è il condotto che convoglia il risultato della combustione all’esterno dell’abitazione,
  • il canale di fumo se il riscaldamento è a canna fumaria,
  • la cappa che è un elemento che parla anche del rivestimento del prodotto,
  • le griglie di areazione, vale a dire le bocchette predisposte sulla cappa che convogliano il calore del camino,
  • il cassetto raccogli cenere.

La stufa

La stufa è emblema di risparmio e versatilità ed è composta da un maggior numero di elementi:

  • sportello di solito fornito di vetro ceramico resistente alle alte temperature,
  • rivestimento esterno,
  • griglia per l’uscita dell’aria calda sia per convenzione che per ventilazione,
  • serbatoio combustibile o contenitore se si alimenta a pellet,
  • crogiolo di combustione, come la cavità del camino,
  • ventilatori aria di riscaldamento, un ventilatore che spinge l’aria riscaldata da una resistenza elettrica e che produce l’accensione del pellet,
  • aspirazione aria comburente
  • aspiratore per scarico fumi
  • bocchettone uscita fumi, vale a dire il tubo di espulsione dei fumi di combustione.

Tutti gli altri dettagli nella guida al riscaldamento 2015 di Leroy Merlin.

Lascia un commento