Il momento in cui si aspetta un figlio è uno dei più intensi in assoluto nella vita di una famiglia. Ci si immagina genitori, si pensa a chi assomiglierà il bebè, e si inizia ad adattare la casa alle nuove necessità. In particolare, ci si dedica alla nursery, e si cerca di prevedere tutto quello di cui si avrà bisogno.
Anche se è impossibile pensare a tutto, ci sono alcuni trucchetti da seguire per creare uno spazio sano, funzionale e perfetto per un bambino piccolo. Vediamone alcuni.

Porte e finestre
Quando in casa arriva un bambino, si deve fare attenzione a cose a cui prima non si pensava nemmeno. Come ad esempio porte e finestre. Non si pensa che un’ambiente sia troppo esposto o che una tapparella sia troppo rumorosa finché non rischia di svegliare il sonno leggero di un neonato.
Per questo, esistono soluzioni smart per porte e finestre che permettono di abbinare funzionalità e sicurezza, come ad esempio le tende oscuranti per interni a vetro che, senza cordicelle o motori, sono pratiche da usare, efficienti per trattenere il calore d’inverno e il fresco d’estate e ottime per la privacy.
Arredi polifunzionali
Un aspetto importante a cui si deve pensare quando si vuole adibire una stanza a nursery riguarda i mobili che andranno ad arredarla. I bambini, soprattutto nelle prime fasi della vita, hanno bisogni in continuo mutamento, e i mobili ideali da scegliere sono proprio quelli che “crescono” insieme ai bambini.
Nei primi mesi, per esempio, si avrà bisogno di una culla di un certo tipo, mentre man mano che passa il tempo si dovrà passare al lettino, e poi successivamente ad un letto vero e proprio. Fortunatamente, in commercio esistono innumerevoli arredi specifici per i più piccoli, che li seguono in tutte le fasi della crescita e li accompagnano trasformandosi insieme a loro.
Spigoli e prese elettriche
La casa cambia totalmente quando arriva un bambino, e lo si può vedere soprattutto dalle coperture per spigoli e prese elettriche che compaiono in ogni stanza.
Si tratta di dispositivi utilissimi sia per la tranquillità dei genitori, che per la sicurezza dei bambini, che non rischiano di compromettere la propria salute e di farsi male. Si possono trovare ovunque, e ce ne sono di ogni tipo, da quelli basic a quelli colorati e divertenti, e sono un elemento fondamentale per una nursery sicura.
Spazio giochi
In una nursery che si rispetti, non può mancare lo spazio per i giocattoli. L’area gioco è fondamentale per i bambini, sia per insegnare sin da subito che ad ogni spazio in casa corrisponde una funzione specifica, sia per stimolare la loro fantasia, la curiosità e l’inventiva.
Il gioco è la dimensione attraverso cui i bambini esplorano il mondo, e nella loro stanzetta un’area adibita unicamente ad esso è essenziale.
Armocromia
Infine, per una nursery da manuale si devono prendere in considerazione anche i principi dell’armocromia. I colori, infatti, sono in grado di suscitare emozioni, generare stati d’animo e infondere sensazioni diverse.
L’ideale per una nursery sono i toni pastello e neutri. Immagini che richiamino la natura, nuances soft e abbinamenti piacevoli all’occhio contribuiscono a rendere l’intero ambiente più accogliente e confortevole.