Ci sono dei marchi che più di altri rimangono impressi per la tipologia di prodotto che propongono e non è una novità che la Scavolini, ormai nel mercato da 60 anni sia nell’immaginario degli italiano il produttore di cucine per eccellenza: vediamo insieme cosa ha deciso di offrire ai suoi clienti per il 2021.
Hi-Tech e industrial per le cucine più moderne
Per riuscire a rimanere sulla cresta dell’onda così tanto, il segreto è essenzialmente quello di sapersi adattare al cambiamento degli usi e dei costumi della potenziale clientela. Un esempio diretto che è possibile fare con una delle proposte del 2021 è quello della cucina componibile e modulare: la gente ha spesso bisogno di concentrare tutto in piccoli spazi e Box Life è un progetto davvero interessante: messo a punto da RainLightStudio mette a disposizione tutto quello di cui una persona o un nucleo famigliare possono avere bisogno senza occupare troppo spazio, anzi rendendo possibile far scomparire elementi. Si parla quindi di una serie di moduli a parete, nascosti da sofisticati sistemi di apertura: si va dalla scomparsa allo scorrevole arrivando alla ribalta. E dietro ogni anta si può trovare quello di cui si ha bisogno, a partire dalla lavatrice per arrivare al tavolo.
Il 2021 per questo noto marchio significa anche puntare anche sia sull’industrial che sull’hi-tech per intercettare i bisogni e le preferenze di diverse generazioni. Nel primo caso il Diesel Open Workshop dà modo di poter avere una cucina decisamente ricercata dal punto di vista dei materiali mentre nel secondo a farla da padrona anche nell’offerta di questo anno appena iniziato vi è MIA by Carlo Cracco, i cui continui passaggi in televisione mostrano come questa cucina rappresenti l’ammiraglia di Scavolini: si tratta di una cucina adatta a un uso professionale dove primeggiano l’acciaio scuro del piano di lavoro ed sistema boiserie con accessori, mensole e contenitori.
Favilla per chi ama il classico
Nel 2021, anno di un importante anniversario, non mancano comunque proposte classiche dove si tenta di dare a chi lo vuole un gusto più rustico e vecchio stampo come i modelli Favilla. Ma sarebbe ipocrita non sottolineare come la vera rivoluzione sia ora affidata alla domotica. E in particolare in un nuovo progetto come quello di Dandy Plus ideato da Fabio Novembre: in questo caso l’assistenza vocale è presente ma non invasivo grazie ad Alexa che controlla gli elettrodomestici e le funzioni domotiche. In questo caso viene ripreso e riveduto un classico degli anni ’80 in chiave moderna.
Insomma, un 2021 che forse accontenta davvero tutti.