Come bilanciare i colori nel soggiorno

Come bilanciare i colori nel soggiorno? A prescindere da quelle che posso essere le tendenze al momento in voga e di conseguenza le tonalità scelte per arredare, vi è la necessità di comprendere che la parola chiave, in tutto, deve essere equilibrio.

Per definizione la stanza deve essere piacevole e risultare al contempo intima ed accogliente a coloro che si troveranno ad entrarvi. Allo stesso tempo deve apparire come una base perfetta per qualsiasi attività sociale e famigliare: questo significa dover pensare ad un connubio di colori che sia in grado di far spiccare i mobili senza causare angoscia o risultando troppo stridente.

Attenzione: voler evitare uno shock visivo non significa non creare stacchi di colore all’interno della stanza: certo, il tono su tono può risultare egregio se gestito con delicatezza ma è necessario evitare il più possibile di creare una stanza “monocromatica“, che non solo potrebbe risultare noiosa ma anche pesante dopo un po’. Il consiglio è quello di scegliere un colore dominante, che possa spiccare ed essere gestito senza troppi problemi.  Trattandosi di una living room è importante assicurarsi di avere una forte luminosità: la scelta migliore è quella di puntare su pareti chiare o bianche e inserire degli elementi di spicco del colore che si vuole rendere predominante. Un esempio? Dovranno essere di quella tonalità divano, tappeto e soprammobile di una grandezza sensibile o un altro elemento del mobilio.

Non deve esservi un overload: l’occhio deve essere accompagnato ed attratto allo stesso tempo, non scioccato dal risultato generale.

Lascia un commento