5 soluzioni d’arredo a costo e impatto zero

Tutte le ultime tendenze dell’interior design parlano di arredi sostenibili, di soluzioni basate sul riuso e in particolare sul riuso di vecchi materiali naturali. Una notizia che piace sia a chi ha a cuore l’ambiente, sia a chi non vuole e non può spendere più di tanto. 

Arredare la casa sfruttando le proprietà del polistirolo è una soluzione economica ma non si basa sul riuso. In questo frangente c’interessano le soluzioni “riciclone”. Ecco le 5 idee più brillanti e originali:

  1. gli inossidabili pallet che sono facili da reperire e decorare e possono essere un’ottima struttura per letti, divani e piani di lavoro di ogni tipo.
  2. le solite cassette di legno come quelle usate per la frutta, che sono facilmente reperibili e dopo una passata di vernice possono diventare contenitori, tavolini, mensole e quant’altro.
  3. meno usuale il riciclo delle vecchie riviste che invece, opportunamente impilate possono diventare dei supporti per fioriere ma anche delle sedute per bambini. ci avevate mai pensato?
  4. oggetti vecchi e magari non più usati nella loro funzione originale possono diventare complementi d’arredo molto originali e suggestivi, per esempio una chitarra con corde spezzate, un rastrello, ma anche una vecchia caffettiera.
  5. vestiti da buttare possono a loro volta diventare soluzioni per l’arredo degli angoli di casa. Una vecchia camicia, ad esempio, può diventare l’imbottitura di un cuscino molto originale e dei pantaloni opportunamente riempiti, possono trasformarsi in fioriere.

L’unico consiglio che si dà a chi si cimenta nei fai da te e nel recupero è quello di sbirciare online i lavori già effettuati. Soprattutto nella prima face è importante affidarsi alle sperimentazioni riuscite così da limitare la spesa dei materiali da lavoro. Si pensi soltanto alla vernice.

Lascia un commento